La reggia di Capodimonte è una dei luoghi più importanti del patrimonio culturale napoletano: da sede dei Borbone a museo che ospita una delle collezioni di arte più ricche del sud Italia. Carlo di Borbone, infatti, ereditò da sua madre Elisabetta una collezione immensa di opere dei più grandi maestri italiani dal rinascimento al barocco. Solo per citarne alcuni: Botticelli, Goya, Mantegna, Parmigianino, Raffaello, Guido Reni, Tiziano… Da ammirare assolutamente, uno dei capolavori più importanti del XII sec. il “San Ludovico di Tolosa che incorona il fratello Roberto d’Angiò” di Simone Martini. Tra le eccellenze del museo, una sezione dedicata interamente agli artisti contemporanei, tra questi il Vesuvius di Andy Warhol.
Ad could not be loaded.

Contatti
Museo di Capodimonte
Via Miano, 2
Napoli
Alternative in zona
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Salita Moiariello 16, 80131 Napoli
a 1.2 km
Galleria Raucci/Santamaria
Corso Amedeo di Savoia 190, 80136 Napoli
a 1.8 km

UNDERNEATH THE ARCHES
Via Arena Sanità 5, 80137 Napoli
a 2.3 km

Primo Piano Homephotogallery
Via Foria 118, 80139 Napoli
a 2.6 km
Dafna Home Gallery
Via Santa Teresa degli Scalzi 76, 80135 Napoli
a 2.7 km
Museo del sottosuolo
Piazza Cavour 140, Napoli
a 2.7 km
Bere e mangiare in zona
Rootz Cafè
Via Bellini 1, Napoli
a 3.2 km
Slash Art/msic
Via V. Bellini 45, Napoli
a 3.5 km
Dopoteatro
Via Vincenzo Bellini 6/7/8, Napoli
a 3.6 km
Blue Lips Rock Gin Bar
Vico Sangeronimo 23, Napoli
a 4.1 km
Beat Aperitif Club (Chiaia)
Via Ferrini, Napoli
a 4.1 km
La Fesseria
Via paladino 17, Napoli
a 4.1 km
Ad could not be loaded.
Leggi anche
Musica
Dentro e fuori Escapology: intervista a Kode9
Intervista alla mente dietro a Hyperdub in occasione del live di Escapology per Inner Spaces.
Cultura
Il video del 1990 in cui Stefano Benni criticava il PCI per la crisi abitativa di Bologna
L'estratto recuperato da Home Movies.
Cultura
La nuova edizione di Le Alleanze dei Corpi
Una poesia come visione: SLOW DANCING PARTIES DARK FANTASTIC DREAMS.
Cultura
I 70 anni di Pier Vittorio Tondelli tra Bologna, Correggio e Rimini
Un programma condiviso di iniziative da settembre a dicembre 2025, per rileggerne l'opera e riscoprirne l'attualità.
Ad could not be loaded.