Quando ci si accorge di aver usurpato qualsiasi cosa da ogni tipo di decade a noi vicina, ormai non ci sono più anni 90, anni 80 o anni 70 che tengano, si va sempre più indietro e siamo arrivati fino agli anni 60. Quando in più c’è il peso della crisi che non ti permette di guardare avanti pensi al passato e a quanto si stava meglio prima visto che tutto era una nuova scoperta. E in effetti riscoprire una delle poche balere storiche di Milano rimaste ti fa un po’ rimpiangere di non aver vissuto l’Italia degli anni 60, quella dei balli di nonna e dei primi filarini di babbo e mamma. Riscoperta da qualche anno da “quelli della moda” qui alla Sala Venezia (detta anche “La Balera di Porta Venezia) sembra che il tempo si sia fermato: si mangia, si beve e si balla pure spendendo poco: liscio, mazurke, ballo del mattone e balli di gruppo, tutto suonato sempre live dalle orchestrine che si alternano ogni settimana. I proprietari sono gli stessi della Balera dell’Ortica che, a quanto pare, sono bravi a far star bene le persone.
Sala Venezia
Chiuso definitivamenteZero qui: mangia, beve, balla da quando non c'erano quelli della moda

Foto di We are Lovers
Contatti
Sala Venezia
via Alvise Cadamosto , 2
Milano
Alternative in zona
Bere e mangiare in zona
Radice Tonda
Via Lazzaro Spallanzani 16, Milano

Cocciuto
Via Melzo 16, Milano

NUN
Via Spallanzani 36, Milano

Viel Gelati
Corso Buenos Aires 15, 20124 Milano

Turné Night Bar
Via Paolo Frisi 3, 20129 Milano

Deposito Enoteca
Via Felice Casati 1, 20124 Milano

Guide correlate
Leggi anche
Racconti ordinari dalla console luci: intervista a Bianca Peruzzi
Un dialogo infinito con Bianca Peruzzi, la lighting designer che sta dietro a LOST e tutta una serie di cose che avete visto a Milano - e non solo.
Nextones 2025: la cura dei luoghi, dei suoni e delle persone
Racconto di un'altra edizione del festival che abbraccia i luoghi sconfinati e diversificati della val D'Ossola.
Prima dell'alba: Yevgeniya Kulikova/Alessandro Francesco Castelli
Viaggio nel clubbing contemporaneo in Italia, attraverso l'occhio di sedici fotografə.
Best of Romaeuropa
Zero vi porta a spasso per la rassegna autunnale capitolina più importante, consigliandovi le tappe obbligate, mese dopo mese.