Dare valore alle differenze è la sfida della città contemporanea. Per raccontare la bellezza e scoprire la ricchezza delle diverse culture che s’intersecano nella nostra società, mare culturale urbano dedica tre giorni della stagione estiva “dopo andiamo al mare?” in Cascina Torrette allo scambio tra tradizioni, arti e comunità, con appuntamenti di musica, danza, laboratori, degustazioni, installazioni e proiezioni: „All we need is love“.
Il week-end del 2 e 3 luglio sarà dedicato all’Africa contemporanea e alle sue preziose manifestazioni artistiche, con un calendario tutto a ingresso libero, in collaborazione con Contaminafro 2016. Il 4 luglio con Milano Food Remix, a cura di donpasta, s’indagheranno le nuove influenze gastronomiche nella cucina italiana: sei cuochi dal mondo prepareranno le loro ricette “meticce” e saranno proiettati i documentari del collettivo ZaLab (i protagonisti incontreranno il pubblico il 3 luglio). Nei tre giorni inoltre sarà visitabile l’installazione di Studio Azzurro Trittico video per gesti voce e terra rossa girata in un villaggio del Camerun (in collaborazione con Ass. Mo ‚O Me Ndama), e Gianluca Biscalchin, food illustrator, disegnerà dal vivo in Cascina le sue opere per poi esporle il 4 luglio. Il calendario completo con orari, costi e dettagli di tutte le attività è disponibile su maremilano.org
PROGRAMMA
2 LUGLIO (ingresso libero)
Trittico video per gesti, voce e terra rossa, installazione di Studio Azzurro Produzioni in collaborazione con Ass. Mo ‘O Me Ndama; disegno dal vivo del food illustrator Gianluca Biscalchin; Cina-Italia: bilaterale di ravioli, workshop, dalle ore 17.00 alle ore 21.00 (teoria-preparazione-degustazione) a cura di Creative Industries Lab, Politecnico di Milano, Dipartimento di Design, con 3 designer, LuLu, Xue Pei, Hui Jing e Angelo Anselmi, artigiano del raviolo, in collaborazione con Veneta Cucina e Peccati di Gola; Afro Emotional, stage esperienziale di danza con musica live, dalle ore 18.00 alle 19.30 a cura di Lazare Ohandja, in collaborazione con l’Ass. Mo ‘O Me Ndama; The Singer Project, Daniel Kollè in concerto, con Luca Dell’Anna (pianoforte e tastiere) e Ivo Barbieri (basso), ore 21.00
3 LUGLIO (ingresso libero)
Trittico video per gesti, voce e terra rossa, installazione di Studio Azzurro Produzioni in collaborazione con Ass. Mo ‘O Me Ndama; disegno dal vivo del food illustrator Gianluca Biscalchin; danzando con la Mamma, Danzando con la Mamma Terra, laboratorio di danza per genitori e bambini, dalle ore 10.30 alle ore 12.30 a cura di Valentina Bellinaso, in collaborazione con l’Ass. Mo ‘O Me Ndama; „Processi di territorializzazione“, performance a cura di NucleoX, dalle ore 18.00 alle ore 20.00; Gloria Carlini, Gurwinder, Moussa e Morò, protagonisti del documentario „MiniExpo di ZaLab“ (proiezioni il 4 luglio) incontrano il pubblico alle ore 20.00; Abdoulaye Samb & Minnjiaraby in concerto, ore 22.00. in collaborazione con l’Ass. Mo ‘O Me Ndama e con Mande Music Europe
4 luglio – Milano Food Remix a cura di Donpasta
Spazio alla contaminazione in cucina, con una giornata dedicata alle nuove influenze gastronomi che in una società multiculturale, con 6 cuochi dal mondo, tanti ospiti, buona musica e i documentari di Zalab: presenta la serata Doris Zaccone di Capital in the World – Radio Capital. Trittico video per gesti, voce e terra rossa, installazione di Studio Azzurro in collaborazione con Associazione Moomendama; esposizione delle illustrazioni realizzate da Gianluca Biscalchin; proiezione di “MiniExpo”, “Capo nero, capo bianco” e il trailer di “Il sangue verde” di ZaLab, dalle ore 19.30 (in loop per tutta la serata); preparazione e degustazione di piatti cucinati da 6 cuochi dal mondo, ore 19.30 in collaborazione con Postrivoro e Badeggs (e Food Genius Academy, Bologna); dj set funky, jazz, afro beat rigorosamente su vinile a cura di Afreak, ore 19.30. Ingresso: € 25, gratuito per bambini fino agli 8 anni (include tutti gli appuntamenti della serata e una degustazione di 6 piatti cucinati al momento, con un bicchiere di vino)
Geschrieben von La Redazione