Si sale una sontuosa scala, si entra in un piccolo pertugio, si prosegue lungo un corridoio e infine lo spazio si apre alla vista dei grandi imperatori romani e degli uomini di lettere che popolano la sala. Palazzo Liviano, costruito inglobando anche la sede del “Capitanio”, ospita l’Università di Padova e custodisce questo ampio salone interamente affrescato. Originariamente, all’epoca signori di Padova nel Trecento, i Carraresi, le pareti erano decorate da un ciclo di affreschi basato sull’opera De viris illustribus di Francesco Petrarca. La sala fu rimaneggiata nel ‘500, su committenza del capitano veneziano di Padova, Girolamo Corner: questi (in parte nuovi) personaggi sono tornati a splendere dopo un recente restauro terminato nel 2008. Oggi alle virtù dei virtuosi raffigurati in grandezza naturale, si affiancano quelle degli artisti che qui sono chiamati ad esibirsi.
Sala dei Giganti al Liviano

More options around here
Il mondo che non vedo
Via Beato Pellegrino 37, 35137 Padova

Centro Culturale Altinate San Gaetano
Via Altinate 71, 35121 Padova

Kioene Arena
via San Marco 53, 35129 Padova

Anfiteatro del Venda
via Sottovenda, 35030 Galzignano Terme

Casone Ramei
Via Ramei 16, 35028 Piove di Sacco

Rocca dei Tempesta
Via Ca' Matta 8, 30033 Noale

Eat and drink around here
Il mondo che non vedo
Via Beato Pellegrino 37, 35137 Padova

Ca' Sana
Via Santi Fabiano e Sebastiano 13, 35143 Padova

La Gineria
Via Luxore 1, 30036 Santa Maria di Sala

Marciano
via Cesare Rossarol 7, Marghera

Il paninaro di Marghera
via della Macchine 1, 30100 Marghera

Osteria La Pergola
via Fiume 42, 30171 Mestre

Leggi anche
La pittura urbana di Giorgio Bartocci per l'ingresso della Zanichelli di Bologna
L'artista ha dipinto le vetrine e saracinesche della casa editrice in via Irnerio.
Approvata la riforestazione di Villa Ada
Oltre 400.000 euro per sostituire alberi vecchi e piantarne anche di nuovi.
Viaggi digitali, mondi queer e altre amenità
Alma Zevi in doppietta con due mostre, l'arte è più forte della pandemia.
ZERO MANIA: Tropicantesimo e il suono del Pigneto
La playlist di quartiere a cura della crew mutevole e visionaria cresciuta tra Fanfulla 5/a e Pescheria (e vari altri luoghi fuori dal GRA).