I natali del Palazzo delle Esposizioni sono fissati alla fine del 1800 e la mano che lo disegnò fu quella dell’architetto di Pio Piacentini, padre del figlio d’arte Marcello. Mastodontico e dall’impronta neo classica, da subito legato all’arte e all’attività della Quadriennale di Roma, il Palazzo diventa uno dei centri culturali più importanti della capitale. Seguono tanti i restauri quante le mostre, fino all’ultimo che lo restituisce alla città a cavallo del 2000. Dopo una partenza in quarta con Kubrik, Rothko, Crewsdon, foto e arte contemporanea dalla Cina, sono stati tirati un po’ i freni, alternando in maniera un po’ confusionaria arte, fotografia, scienza, tecnica, archeologia etc. Sempre valida la programmazione nella sala cinema, a ingresso gratuito, con rassegne correlate alle principali mostre in corso.
Palazzo delle Esposizioni

Contacts
Time
- lunedi chiuso
- martedi 10–20
- mercoledi 10–20
- giovedi 10–20
- venerdi 10–22:30
- sabato 10–22:30
- domenica 10–20
Please always check the reliability of the information provided.