MEGA è composto da un fotografo d’arte e architettura (Delfino Sisto Legnani), da una fotografa che poi è diventata anche editrice di libri d’arte (Giovanna Silva) e da un curatore e critico d’arte, Davide Giannella, che da sempre cerca di relazionare la ricerca artistica con altri ambiti del panorama contemporaneo. L’obiettivo principale è quello di dare spazio a progetti di difficile collocazione, come Unghia di Diego Perrone e Andrea Sala, la mostra di esordio, o le successive di Nathalie du Pasquier, Gianni Pettena e Ramak Fazel.
MEGA

MEGA a Piazza Vetra. Foto Delfino Sisto Legnani
Alternative in zona
Museo Diocesano
Corso di Porta Ticinese 95, 20123 Milano

Università Bocconi
Via Roentgen 1, Milano

Wunderkammern Milano
Via Ausonio 1, Milano

Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana
Piazza Pio XI 2, Milano

Fondazione Arnaldo Pomodoro
Via Vigevano 9, 20144 Milano

Otto Zoo
Via Vigevano 8, 20144 Milano

Bere e mangiare in zona
TOM.
Via Molino delle Armi 25, 20123 Milano

Walden Milano
Via Vetere 14, Milano

Luca's Bar
Corso di Porta Ticinese 51/b, 20123 Milano

Bar Rattazzo
Via Vetere 12, 20123 Milano

Verso
Corso di Porta Ticinese 40, Milano

Cofficina Ticinese 58
Corso di Porta Ticinese 58, Milano

Leggi anche
La vera storia dell'aperitivo a Milano
Dai bar storici al delivery: dove è arrivato il rito più italiano di sempre.
Music & The Cities
Raffaele Costantino presenta un viaggio sonoro in sette podcast tra le principali città italiane. Prima tappa: Milano.
A spasso per Bologna, fiutando una nuova primavera
Un racconto dello scrittore Paolo Ruggiero tra via Fondazza, la zona universitaria, l'erba dei colli
Eating Isola
Borsch, cinta senese e gin artigianali: il quartiere è un menù da sfogliare.