Ad could not be loaded.

Mi 12.02 2025

Antisemita. Una parola in ostaggio

Wo

Libreria Modo Infoshop
Via Mascarella 24/B, Bologna

Wann

Mittwoch 12 Februar 2025
H 18:00

Wie viel

free

Kontakte

Sito web

La rivista „Gli asini“ presenta il libro di Valentina Pisanty. Insieme all’autrice, ne discutono: Mauro Boarelli, storico e ricercatore indipendente, redazione della rivista „Gli asini“, Elena Monicelli, coordinatrice della Scuola di pace di Monte Sole.

La violenza e le parole d’odio contro il popolo ebraico hanno una storia secolare e drammatica che non si è interrotta con l’Olocausto. Nei primi decenni del XXI secolo si è fatta largo una nuova definizione insidiosa di antisemitismo, che sposta l’enfasi dalle forme più tradizionali di pregiudizio antiebraico all’ostilità nei confronti di Israele. Dopo i fatti del 7 ottobre 2023 i termini sono ribaltati, e il dibattito politico e culturale è ostaggio di una militarizzazione e di una grave confusione su cosa è antisemitismo, cosa è antisionismo e cosa non lo è. Valentina Pisanty da anni studia il discorso pubblico attorno a questi temi, si è occupata della memoria e affronta qui il nocciolo del problema, smascherando l’uso politico delle parole per giustificare interessi di parte.
Valentina Pisanty, semiologa, insegna presso l’Università di Bergamo. Ha scritto saggi sulla semiotica interpretativa, sulla fiaba, sull’umorismo, sul discorso politico, sulla retorica del razzismo e sulla memoria. Tra i suoi libri: L’irritante questione delle camere a gas (Bompiani, 1998), I guardiani della memoria e il ritorno delle destre xenofobe (Bompiani, 2020), Abusi di memoria. Negare, banalizzare, sacralizzare la shoah (Bruno Mondadori, 2012)

Geschrieben von LR