Fausto Razzi, compositore e interprete romano scomparso nel novembre 2022, all’età di 90 anni, ha saputo coniugare la tensione verso l’innovazione con un linguaggio immediato e attento alla sensibilità dell’ascoltatore.
Allievo di Goffredo Petrassi, con cui si è diplomato all’Accademia di Santa Cecilia nel 1963, ha successivamente fondato nel 1976 il Gruppo Recitar Cantando, dedicato all’esecuzione di opere rinascimentali e del primo barocco.
Ha inoltre indirizzato la sua ricerca artistica sul rapporto fra musica e parola poetica, combinando diversi strumenti e sonorità espressive. Primo compositore italiano a realizzare una partitura con il computer (Progetto per una composizione elettronica, 1970-1973, con la collaborazione di E. Chiarucci alla Facoltà di Fisica dell’Università di Napoli), ha poi continuato a esplorare le possibilità compositive dell’elettronica fino al suo ultimo lavoro Sinfonia in Re (2009).
Si è dedicato per tutta la vita alla relazione tra linguaggio, suono e musica per superare quello che a parer suo era un modo retorico di fare teatro. Ha collaborato per molti anni con il poeta Edoardo Sanguineti realizzando azioni sceniche dove canto e suono sono espressione di un pensiero.
I lavori di Razzi, che spaziano dalla musica da camera alle composizioni per orchestra, fino alla musica acusmatica, sono stati eseguiti nei più importanti festival europei come Donaueschingen, Freiburg, Gaudeamus, SIMC (Stoccolma e Varsavia), Praga, Bourges e Lyon, Biennale di Venezia, Sagra Musicale Umbra, Accademia di Santa Cecilia, Nuova Consonanza, Spaziomusica di Cagliari, Festival Pontino.
Il programma del concerto dal titolo LONTANO – FAUSTO RAZZI, presentato da Eleonora Susanna (voce), Matteo Ramon Arevalos (pianoforte), Michela Marchiana (violino), e Cristiano Riccardi (chitarra) è frutto di una lunga collaborazione tra i musicisti e il compositore.
Gli interpreti hanno infatti potuto apprendere il modo, il pensiero e le scelte compositive direttamente da Razzi, che ha affidato all’oralità alcune direttive musicali decisive per la prassi esecutiva.
Geschrieben von LR