Ad could not be loaded.

Mo 15.09 2025

Vivere e lavorare in Appennino. L’Appennino è casa mia

Wo

Piazza Liber Paradisus
Piazza Liber Paradisus, Bologna

Wann

Montag 15 September 2025
H 18:30

Wie viel

free

Kontakte

Sito web

ppennino bolognese sta affrontando, negli ultimi anni, sfide legate al saldo demografico – che registra percentuali nettamente superiori rispetto alle altre aree interne italiane, come emerge dal Rapporto Montagne Italia 2025 di Uncem – e alla gestione del patrimonio immobiliare: di fronte a un significativo numero di abitazioni vuote o sottoutilizzate infatti si assiste a una crescente domanda di affitti da parte di nuove e nuovi residenti, che dal 2021 segna un trend positivo soprattutto in alcuni Comuni e frazioni, come Loiano, Camugnano, Monghidoro e Lizzano in Belvedere. Come armonizzare domanda e offerta? Quali politiche e progettualità mettere in campo per rendere disponibili le abitazioni a chi decide di eleggere i territori collinari e montani a proprio spazio di vita? Se ne parlerà lunedì 15 settembre alle ore 18.30 negli spazi di BIS Bologna Innovation Square in Piazza Liber Paradisus in “Abitare la montagna. Sfide e opportunità dell’Appennino”, quinto appuntamento del ciclo “Vivere e lavorare in Appennino – L’Appennino è casa mia”, progetto promosso da BIS Bologna Innovation Square, piattaforma di innovazione di Città metropolitana e Comune di Bologna, nell’ambito delle attività di valorizzazione dell’Appennino bolognese portate avanti da BIS Appennino.  Nove appuntamenti, iniziati a giugno e in programma fino a novembre, rivolti a studenti, famiglie, professionisti e lavoratori – con un’attenzione speciale ai profili ad alta specializzazione – intenzionati a trasferirsi sui nostri Appennini.

Ospite della serata Sarah Gainsforthgiornalista e ricercatrice indipendente specializzata sui temi dell’abitare e delle politiche urbanistiche, il cui ultimo libro – “L’Italia senza casa. Politiche abitative per non morire di rendita” (Laterza, 2025) – esamina il fenomeno del passaggio dalla casa come diritto alla casa come merce, soprattutto nei centri storici delle grandi città che espellono progressivamente i residenti, mentre dominano incontrastate la rendita e la finanziarizzazione dello spazio pubblico. E, per motivi differenti, anche l’Appennino sembra affrontare la difficoltà della scarsa disponibilità di case: a dialogare con Gainsforth per approfondire le criticità che il territorio vive e le progettualità messe in campo per facilitare l’insediamento di nuove persone saranno Ambrogio Dionigi, Presidente Fondazione Abitare Bologna, Gianluigi Bovini, esperto e autore del volume „Sette montagne, otto colline e una pianura“ (Pendragon, 2025), il Segretario generale della CISL Area metropolitana bolognese Enrico BassaniChiara Pazzaglia, Presidente ACLI Bologna, Alessandro Santoni, Sindaco di San Benedetto Val di Sambro e coordinatore nazionale ANCI Piccoli Comuni, Michele Iuliano della Scuola Ecologia Politica in Montagna ed Egle Teglia dell’Agenzia Immobiliare Pepoli.

Geschrieben von LR