Dal 12 settembre al 19 ottobre 2025 Bologna torna protagonista con la XVII edizione di IT.A.CÀ – Festival del Turismo Responsabile, il primo e più grande festival itinerante al mondo dedicato al viaggio lento e sostenibile. Tema di quest’anno: “Custodire il Futuro”, un invito a prendersi cura dei luoghi e delle comunità che li abitano.
La tappa bolognese si apre il 12 settembre con il Migrantour alla Bolognina, un percorso che racconta la città attraverso le voci delle comunità migranti. Nei weekend successivi si alternano esperienze che uniscono natura, storia e arti performative: dal cammino interspecie tra Ozzano e Monzuno (13-14 settembre) alla mostra-viaggio “L’alta via dei giovani” (16-26 settembre), dalla passeggiata multisensoriale in centro città (19 settembre) alle grandi pedalate verso Budrio, Anzola e Monteveglio (20 settembre).
La memoria storica è al centro dell’escursione a Marzabotto il 28 settembre, dove oltre a un trekking tra i luoghi della Resistenza ci sarà una performance artistica partecipata. Ottobre porta con sé altre tappe imperdibili: il Migrantour in Cirenaica (10 ottobre), il trekking nei castagneti di Castel del Rio con musica di Luisa Cottifogli (11 ottobre), e l’itinerario tra natura e scienza a Monte San Pietro (12 ottobre).
Bologna ospiterà anche un percorso tra i luoghi simbolo della comunità queer (17 ottobre), mentre il quartiere Barca sarà teatro di “Paesaggi Urbani – Mondi in Barca” (18 ottobre). Lo stesso giorno, a Casalecchio, ci sarà un percorso in bici tra natura, teatro e musica dal vivo. A chiudere la tappa bolognese, il 19 ottobre, sarà “Lo spettacolo senza senso”, un’esperienza teatrale al buio, inclusiva e multisensoriale.
Come ogni anno, IT.A.CÀ non si ferma qui: a novembre ci sarà anche uno spin off dedicato alla storia delle donne nelle fabbriche bolognesi, tra memoria e resistenza.
Geschrieben von LR