«La sfida – ci raccontava Bruna Gambarelli di Laminarie in occasione dei 30 anni della compagnia festeggiati quest’anno – è stata sempre proporre i linguaggi del contemporaneo non solo a un pubblico di addetti ai lavori, perché un’opera messa di fronte sempre allo stesso pubblico e un’opera che muore.»
Da questo presupposto parte anche GINNASIO arte performativa nei luoghi dello sport, rassegna di Laminarie alla terza edizione che fa dialogare forme e linguaggi artistici contemporanei con discipline sportive diverse, mettendo così in contatto le opere con gli abitanti della città e del rione Pilastro (dove Laminarie da sempre sviluppa le sue attività) e gli artisti con i luoghi di creazione.
Il calendario di quest’anno è fitto e trasversale: dieci appuntamenti tra concerti, produzioni teatrali, laboratori, incontri, letture e cinema. Si parte domenica 21 settembre con Play the Sound, concerto di Daniele Capuzzo che trasforma i suoni dello sport in partiture per pianoforte ed elettronica.
Martedì 23 settembre arriva DUALE, nuova produzione teatrale di Laminarie, liberamente ispirata al Giulio Cesare di Shakespeare: un dialogo tra parola e gesto atletico con attori e agonisti di tennistavolo sul palco.
Spazio anche alla sperimentazione con Scomodo ma vero. Seniors, venite a praticare la ginnastica adattata con Claudia!, laboratorio performativo in collaborazione con Xing guidato da Claudia Triozzi (25 e 26 settembre), che mette al centro corpi, spesso lontani dalla scena, per elaborare nuovi linguaggi coreografici nonostante le restrizioni fisiche dell’età.
Giovedì 25 settembre sarà la volta delle Cronache di gesti unici, incontro con il giornalista Marco Pastonesi che racconterà le vicende e le imprese di miti sportivi provenienti da diverse discipline, seguito da una lettura scenica e dalla proiezione di McFarland (2015) di Niki Caro. Sabato 27 toccherà invece alla lettura scenica Cronache di gesti atletici e rimbalzi , testi di grandi autori che eccezionalmente hanno narrato azioni sportive, con Cristiana Raggi e Donatella Allegro, a cui seguirà la proiezione del film Champions (2023) di Bobby Farrelly.
La chiusura, martedì 30 settembre, è affidata a Cronache di gesti olimpici con Cristiana Raggi, Donatella Allegro e Mirella Mastronardi, in collaborazione con Serena Viola, e al documentario COPA 71, che racconta la storia rimossa della prima Coppa del Mondo femminile di calcio.
Geschrieben von LR