Tarsia è uno spazio espositivo situato nel quartiere di Montesanto, centro di Napoli, all’inizio di uno dei mercati più antichi della città, la Pignasecca. Tarsia è uno spazio non profit fondato dall’artista Antonio Della Corte che ha inaugurato a Napoli nel novembre 2018. Lo spazio articola il suo programma, dialogando da un lato con il contesto sociale, culturale e artistico napoletano e italiano, dall’altro aprendosi a dialoghi e collaborazioni con artisti, curatori e realtà straniere. L’attività di Tarsia si svolge in un’ottica di coesistenza osmotica e costruttiva tendente a non snaturare la primitiva funzione dello spazio fisico, negozio di fiori e piante, ipogeo situato nel centro storico di Napoli. L’eterogeneità di mezzi, contenuti e posizioni artistiche è una caratteristica fondamentale di Tarsia, la cui attività si basa su una filosofia assolutamente libera da esclusioni e limitazioni di qualsiasi tipo. Artisti e curatori sono invitati a interagire con le persone che gestiscono il negozio di fiori e piante, l’ambiente socio-culturale del quartiere e lo spazio in continua evoluzione. Lo spazio è aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00 tranne il giovedì pomeriggio e la domenica.
Tarsia

Kontakte
Tarsia
Via Tarsia, 52
Napoli
Mehr Möglichkeiten in der Nähe
San Giuseppe delle Scalze
Salita delle Scalze, Napoli
Fondazione Morra - Museo Hermann Nitsch
Vico Lungo Pontecorvo 29/d, 80135 Napoli

Shazar
Via Pasquale Scura 8, Napoli
Palazzo Degas
Calata Trinità Maggiore 53, Napoli
The Golden House
Via Toledo 55, 80134 Napoli
Club 55
Via Toledo 55, Napoli
Essen und Trinken in der Gegend
Dopoteatro
Via Vincenzo Bellini 6/7/8, Napoli
Slash Art/msic
Via V. Bellini 45, Napoli
Pizzeria da Attilio
Via Pignasecca 17, Napoli

Rootz Cafè
Via Bellini 1, Napoli
Blue Lips Rock Gin Bar
Vico Sangeronimo 23, Napoli
Kestè
Largo San Giovanni Maggiore Pignatelli 26/27, Napoli
Lese auch
L'ex Atlantide diventa la Casa dell'Architettura. Le attiviste: «che genere di città stiamo costruendo?»
Ad annunciarlo è stato oggi l'assessore all'Urbanistica Raffaele Laudani insieme al presidente dell'Ordine degli architetti di Bologna Marco Filippucci.
L’ex edicola di piazza Bernardi che è diventata un chiosco sociale
Un presidio di pubblica utilità e luogo d'incontro, con attività di cura, di cultura, di intrattenimento, di apprendimento, di informazione, di fruizione del territorio.
Il restauro che esalta le rovine dell’ex chiesa di San Barbaziano
In attesa dell'apertura, l'intervento dello Studio Poggioli restituisce alla città l'architettura dell'edificio senza mascherarne il vissuto.
Cinque anni di SHV-SHP
Il progetto editoriale nato dalla collaborazione tra BiZed Photozines e Inferno Store presenta il suo sesto volume: con più cicatrici di prima, ma anche con qualche sorriso in più.