Tarsia è uno spazio espositivo situato nel quartiere di Montesanto, centro di Napoli, all’inizio di uno dei mercati più antichi della città, la Pignasecca. Tarsia è uno spazio non profit fondato dall’artista Antonio Della Corte che ha inaugurato a Napoli nel novembre 2018. Lo spazio articola il suo programma, dialogando da un lato con il contesto sociale, culturale e artistico napoletano e italiano, dall’altro aprendosi a dialoghi e collaborazioni con artisti, curatori e realtà straniere. L’attività di Tarsia si svolge in un’ottica di coesistenza osmotica e costruttiva tendente a non snaturare la primitiva funzione dello spazio fisico, negozio di fiori e piante, ipogeo situato nel centro storico di Napoli. L’eterogeneità di mezzi, contenuti e posizioni artistiche è una caratteristica fondamentale di Tarsia, la cui attività si basa su una filosofia assolutamente libera da esclusioni e limitazioni di qualsiasi tipo. Artisti e curatori sono invitati a interagire con le persone che gestiscono il negozio di fiori e piante, l’ambiente socio-culturale del quartiere e lo spazio in continua evoluzione. Lo spazio è aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00 tranne il giovedì pomeriggio e la domenica.
Tarsia

Kontakte
Tarsia
Via Tarsia, 52
Napoli
Mehr Möglichkeiten in der Nähe
San Giuseppe delle Scalze
Salita delle Scalze, Napoli
Museo Hermann Nitsch
Vico Lungo Pontecorvo 29/d, 80135 Napoli

Shazar
Via Pasquale Scura 8, Napoli
Palazzo Degas
Calata Trinità Maggiore 53, Napoli
The Golden House
Via Toledo 55, 80134 Napoli
Club 55
Via Toledo 55, Napoli
Essen und Trinken in der Gegend
Dopoteatro
Via Vincenzo Bellini 6/7/8, Napoli
Slash Art/msic
Via V. Bellini 45, Napoli
Pizzeria da Attilio
Via Pignasecca 17, Napoli

Rootz Cafè
Via Bellini 1, Napoli
Blue Lips Rock Gin Bar
Vico Sangeronimo 23, Napoli
Kestè
Largo San Giovanni Maggiore Pignatelli 26/27, Napoli
Lese auch
Torre Velasca: il risveglio del mostro
Totem atomico, rovina medievale, mostro modernista. La Torre Velasca riappare, restaurata, ma resta una sagoma che Milano non ha mai davvero saputo decifrare.
Das Montreux Jazz Festival live in der ganzen Welt
Il Comitato per il San Leonardo insiste: «no alla speculazione, la riqualificazione sia pubblica»
Le rassicurazioni del Comune di Bologna e del Quartiere Santo Stefano che nei giorni scorsi avevano smentito che fosse in atto una privatizzazione non sono bastate a far placare gli animi
Nextones 2025: l'utopia possibile in val d'Ossola
Dal 17 al 20 luglio 2025, la dodicesima edizione di Nextones torna a fondere musica elettronica, arte immersiva e paesaggi alpini nella cornice mozzafiato della Val d’Ossola, e noi siamo pronti ad ascoltare cosa avrà da dirci.