È il labirinto più grande del mondo: 7 ettari di terreno, realizzato interamente con piante di bambù di 20 specie diverse (circa 200 mila, alte tra i 30 centimetri e i 15 metri). L’idea è di Franco Maria Ricci, proprietario dell’omonima e raffinata casa editrice e collezionista, ispirato dallo scrittore argentino e amico Jorge Luis Borges, che al tema del labirinto come si sa era molto affezionato („simbolo naturale della perplessità e dello stupore“). Un percorso lungo oltre 3 chilometri da percorrere o con una mappa in circa 40 minuti oppure abbandonandosi al piacere di perdersi (comunque senza alcun pericolo). Accanto al Labirinto, anche il museo che raccoglie la vasta collezione d’opere del proprietario, una Biblioteca e spazi per mostre temporanee. Le pause pranzo sono invece affidate allo chef “stellato” Spigaroli. I party invece si tengono nel cortile rivolti verso la piramide.

Kontakte
Labirinto della Masone
Strada Masone, 121
Fontanellato
Zeitplan
- lunedi 10:30–19
- martedi chiuso
- mercoledi 10:30–19
- giovedi 10:30–19
- venerdi 10:30–19
- sabato 10:30–19
- domenica 10:30–19
Bitte überprüfe immer deine Informationen
Mehr Möglichkeiten in der Nähe
Teatro Sanvitale
Via Sanvitale 21, Fontanellato
Teatro Magnani
Piazza Verdi, Fidenza
Postwar Cinema Club
Strada Vallazza 36, Parma
Tempio della Cremazione di Valera
Strada Valera di Sopra 115/A, Parma
Terme Luigi Zoja
Parco Mazzini, Salsomaggiore Terme
Complesso Monumentale della Pilotta
Piazza della Pilotta 3, Parma
Essen und Trinken in der Gegend
OASI by Bequadro
Via Pietro Cardani 19, 43124 Parma

Enoteca del Castello
Via Ricetto, San Colombano al Lambro
Agriturismo Le Garzide
Via Cantoni 7, 26013 Crema
La Polveriera Beach
Via N. Castellini 14, Rezzato/Brescia
Coco Beach Club
Via Catullo, 5 Lonato del Garda (BS), Lonato del Garda (BS)

Osteria del Portone
Via Conciliazione 27, 20077 Melegnano
Verbundene Führer
Lese auch
Giardino San Leonardo: la Johns Hopkins ritira il progetto
«Abbiamo preso atto che non si è consolidato un sufficiente sostegno locale alla proposta».
La nuova pelle di Short Theatre
Un'evoluzione/rivoluzione segna la ventesima edizione del festival dedicato alla creazione contemporanea e alle performing arts. Ne abbiamo parlato con il collettivo curatoriale formato da Silvia Bottiroli, Silvia Calderoni, Ilenia Caleo e Michele Di Stefano, ai quali abbiamo chiesto anche alcuni consigli di visione
Appia Antica: una normale cosa assurda
A Roma una strada progettata nel 312 a.C. rimane uno snodo centrale per la vita della capitale: tra pendolari, turisti e magia.
Collettivi e Spazi Queer-Trans* Milanesi: una guida a cura di Simona Coltello
Quattro collettivi e quattro spazi in città che portano avanti attualmente progetti importanti per la collettività.