Tra tutte le chiese sconsacrate di Venezia, quella di San Cosma e Damiano è unica nel suo genere, riconvertita oltre 10 anni fa attraverso un radicale restauro e conosciuta da allora come ex-Herion, dal nome della storica fabbrica di magliette della laguna che vi aveva sede negli anni ’60. Dal 2019 però, il suo nome è Fabbrica H3 e il suo abitante è SerenDPT, centro di eccellenza per la ricerca, l’innovazione tecnologica e sociale a Venezia. Una vera e propria piattaforma contemporanea dedita in maniera inclusiva allo sviluppo di realtà imprenditoriali sostenibili che consentano, „a giovani di tutte le età e a veneziani di qualsiasi origine“, di risiedere in laguna e di contribuire alla vitalità creativa del tessuto socio-economico della città. Negli ultimi anni tra le realtà che si sono insediate in questa antica sede conventuale ci sono l’associazione Ver-v (Venice Electroacoustic Rendez Vous) e, ultimo in ordine di tempo, Cosmo, una piattaforma professionale per lo sviluppo di progetti e processi artistici, con particolare riferimento all’ambito musicale e sonoro. In questo ecosistema produttivo succedono cose, cose che voi umani, cose che solo a Venezia…
