L’immagine più ricorrente quando si torna con il pensiero a Città della Scienza è quello delle fiamme che avvolgono i capannoni, fiamme alte e impietose che nel marzo 2013 hanno illuminato a giorno una delle notti più tristi della città. Simbolo di riscatto e di eccellenza, fiore all’occhiello di una Napoli filantropa che lasciava a bocca aperta adulti e bambini, ridotta, da una mano vile e ignota, a uno scheletro fumante. Su quell’ammasso di cenere e di rabbia verrà costruito un nuovo Science Center, ancora più grande e ancora più bello, come in quelle favole a lieto fine in cui i grandi tornano bambini e quest’ultimi con gli occhi spalancati non smettono le loro interminabili “O” di stupore.
Città della Scienza
Kontakte
Città della Scienza
Via Coroglio, 104
Napoli
Mehr Möglichkeiten in der Nähe
Area24 space
Via Ferrara 4, 80124 Napoli
Mostra D'Oltremare
Piazzale Tecchio 52, 80125 Napoli
Blindarte Contemporanea
Via Caio Duilio 4/d, 80125 Napoli
Voyage Pittoresque Factory
Corso Vittorio Emanuele 682, 80122 Napoli
Thomas Dane Gallery
Via Crispi 69, Napoli
Institut Français di Napoli
Via Crispi 86, 80121 Napoli
Essen und Trinken in der Gegend
Common Ground
Via Scarfoglio 7, Napoli
SoBar
Via Pendio San Giuseppe 4, Pozzuoli
Time Clock
Via Cavour 10, Pozzuoli
Wood Bar
Via Crispi, 134 134, 80122 Napoli

Made cocktail bar
Via Aniello Falcone 346, 80127 Napoli

Casa Alfonso
Via aniello falcone 326/328, 80127 Napoli
Lese auch
Torna Piano City: palcoscenici fluttuanti in giro per Milano
Anche quest’anno torna per la sua quindicesima edizione Piano City, il festival diffuso di musica da pianoforte che fa risuonare Milano per tutto il weekend dal 23 al 25 maggio in vari spazi: i consigli di Zero per orientarsi.
Rivolta Pride e Giovani Palestinesi insieme: "No pride in genocide"
Appuntamento sabato 17 maggio, giornata internazionale contro l’omobilesbotransafobia.
La world music e il programma di DiMondi in Piazza Lucio Dalla
Si parte venerdì 17 maggio con Cisco.
L'ExCentrale è stata devastata e gli impianti sono stati rubati
«Non urliamo al ladro, non ci interessa puntare il dito su singole persone, quanto sollevare nuovamente il tema di un sistema che ha fallito».