Sotto il ponte di Stalingrado, fra campi incolti e palazzi sgarrupati, street art e ferraglia ferroviaria, fra l’underground di matrice post-industriale e la speculazione edilizia degli anni 70, vive alla giornata – come un punk della prima ora – questa piccola isola felice votata alla dimensione live della musica. Niente fronzoli qui, niente post-concerti disco „ché altrimenti non viene nessuno“ o divertentismi. Il Freakout è l’unico posto a Bologna dove si va per vedere i concerti, e basta. Piccolo sì, ma grande quanto basta per contenere il nocciolo duro degli appassionati di rock, dal metal scandinavo all’alternative statunitense.

Kontakte
Freakout Club
Via Zago, 7/C
Bologna
Mehr Möglichkeiten in der Nähe
Sghetto Club
Via Zago 16/B, Bologna

Mikasa
Via Emilio Zago 14, Bologna

Il B.u.c.o.
Via Zago 11, 40128 Bologna

Locomotiv Club
Via S. Serlio 25/2, 40128 Bologna

Bravo Caffè
Via Mascarella, Bologna

Centro di Ricerca Musicale - Teatro San Leonardo
Via San Vitale 63, 40125 Bologna

Essen und Trinken in der Gegend
Sa Fregula
Via Zago 16, Bologna

Caffè Olè - Da Linda
Via Mascarella 118/E, Bologna

Yoko
Via del Lavoro, Bologna

Estravagario
Via Mascarella 81/H, 40126 Bologna

PizzArtist DLF
Via Serlio, Bologna

Kinotto Bar / Baumhaus Network
Via Sebastiano Serlio 25/2, Bologna

Verbundene Führer
Lese auch
Giardino San Leonardo: la Johns Hopkins ritira il progetto
«Abbiamo preso atto che non si è consolidato un sufficiente sostegno locale alla proposta».
La nuova pelle di Short Theatre
Un'evoluzione/rivoluzione segna la ventesima edizione del festival dedicato alla creazione contemporanea e alle performing arts. Ne abbiamo parlato con il collettivo curatoriale formato da Silvia Bottiroli, Silvia Calderoni, Ilenia Caleo e Michele Di Stefano, ai quali abbiamo chiesto anche alcuni consigli di visione
Appia Antica: una normale cosa assurda
A Roma una strada progettata nel 312 a.C. rimane uno snodo centrale per la vita della capitale: tra pendolari, turisti e magia.
Collettivi e Spazi Queer-Trans* Milanesi: una guida a cura di Simona Coltello
Quattro collettivi e quattro spazi in città che portano avanti attualmente progetti importanti per la collettività.