Dalla strage di Ustica sono passati 31 anni. Da una parte gli insabbiamenti, i depistaggi, i segreti di Stato. Dall’altra la lotta per far luce sull’accaduto e per non dimenticare, da parte dei familiari delle vittime e di una città che si stringe intorno a loro. Così, nel quartiere popolare della Bolognina è sorto il Museo per la Memoria di Ustica, luogo di raccoglimento e riflessione, ma anche spazio per eventi. Nell’installazione di Christian Boltanski, i passeggeri dell’aereo sono lampadine che penzolano dall’alto spegnendosi e riaccendendosi lentamente, mentre, intorno ai resti del DC-9 riassemblati, 81 specchi rimandano la nostra immagine. Dietro, altoparlanti sussurrano frasi banali, come quelle di chi non sa che c’è la morte ad attenderlo. E che ora il silenzio sulla verità tiene sospeso in un limbo infame.

Kontakte
Museo per la Memoria di Ustica
Via di Saliceto, 3/22
Bologna
Zeitplan
- lunedi chiuso
- martedi chiuso
- mercoledi chiuso
- giovedi chiuso
- venerdi 10–18
- sabato 10–18
- domenica 10–18
Bitte überprüfe immer deine Informationen
Mehr Möglichkeiten in der Nähe
Studio Cloud 4
Via Parini 4/A, 40129 Bologna
Ex GAM
Piazza Costituzione 3, 40128 Bologna
Zonazago7
Via Emilio Zago 7/A, Bologna
Galleria Astuni
Via I. Barozzi 3, 40128 Bologna

mtn | museo temporaneo navile
Via John Cage 11/a, Bologna
Autostazione di Bologna
Piazza XX settembre, Bologna
Essen und Trinken in der Gegend
Ristorante africano Adal
Via Vasari 7, Bologna

Papa Re
Piazza dell’Unità 6, 40129 Bologna

Barnaut
Via Ferrarese 2, Bologna

Senafe
Via Niccolò Dell'Arca 42/A, Bologna

Fermento
Via Luigi Serra 11/C, Bologna

Trattoria di Via Serra
Via L. Serra 9/B, Bologna

Verbundene Führer
Lese auch
POL: un triangolo senza confini made in Roma Est
LatAm Futuro, Ozono Studio e Polina uniscono le forze per esplorare la contemporaneità latinoamericana e la sua diaspora.
Torre Velasca: il risveglio del mostro
Totem atomico, rovina medievale, mostro modernista. La Torre Velasca riappare, restaurata, ma resta una sagoma che Milano non ha mai davvero saputo decifrare.
Das Montreux Jazz Festival live in der ganzen Welt
Il Comitato per il San Leonardo insiste: «no alla speculazione, la riqualificazione sia pubblica»
Le rassicurazioni del Comune di Bologna e del Quartiere Santo Stefano che nei giorni scorsi avevano smentito che fosse in atto una privatizzazione non sono bastate a far placare gli animi