Negli anni 60 l’architetto finlandese Alvar Aalto immaginò l’intuizione di fare del Piazzale Valdo Fusi un epicentro torinese dei congressi, per le persone che venivano in città a parlare di industria, libri o medicina. Situata nel cuore di Torino, questa piazza ha trascorso l’intero XX secolo a comprendere quale fosse la sua funzione. Oltre al finlandese, la piazza è stata progettata da altri visionari dell’architettura come Carlo Mollino che con razionalismo e follia vi ha disegnato la Camera di Commercio e Gabetti & Isola che hanno pensato le spigolose interiora della Borsa Valori. A fine 900, innervosendo l’animo delle madame e dei conservatori, la piazza viene trasformata in un grande sali e scendi dove si instaurano due popolazioni che dialogano poco, ma convivono: gli skater e gli avventori del Jazz Club. 70 anni prima a Torino nacque il primo hot club italiano e il Jazz Club ne è un discendente. Per cinque giorni la settimana, suonano tutte le declinazioni della materia, il ballroom e il dixiland, il jazz etnico o d’avanguardia. Si ascolta mangiando al ristorante o si balla sul dancefloor ricordando i concerti torinesi di Louis Armostrong, Dizzy Gillispie, Chet Baker, il jazz carbonaro dei primi jazzisti del luogo e poi quello dei grandi Fred Buscaglione, Enrico Rava, Gianni Basso e Oscar Valdamibrini. Nato in clandestinità negli anni fascisti, il Jazz è sempre stato materia controversa a Torino: Piero Fassino fece del Jazz Festival la grande missione culturale della sua amministrazione, un festival pubblico curato da Stefano Zenni, eliminato dalla Sindaca Chiara Appendino. Oltre le controversie, al Jazz Club continua a suonare la carboneria mentre Piazzale Valdo Fusi è diventato l’angolo americano di Torino.
Jazz Club Torino
Kontakte
Jazz Club Torino
Piazza Valdo Fusi angolo via Giolitti,
Torino
Zeitplan
- lunedi chiuso
- martedi chiuso
- mercoledi chiuso
- giovedi 20:30–01
- venerdi 20:30–01
- sabato 20:30–01
- domenica chiuso
Bitte überprüfe immer deine Informationen
Mehr Möglichkeiten in der Nähe
K32
Via Giolitti 32/c, 10123 Torino
Jazz Club Torino
Piazza Valdo Fusi, Torino
Bananamia
Via delle Rosine 16, Torino
Centralino Club
Via delle Rosine 16/a, 10123 Torino
Conservatorio Torino Giuseppe Verdi
Piazza Giambattista Bodoni, 10123 Torino
Xò Cafè-Club
Via Po 46/c, Torino
Essen und Trinken in der Gegend
Open Baladin
Piazzale Valdo Fusi, 10123 Torino
Trapizzino (Torino)
Piazza Carlina 17, Torino
Carlina Bar
Piazza Carlo Emanuele II (Carlina) 15, 10123 Torino
Mad Dog Social Club
Via Maria Vittoria, Torino
Rat Coffeeshop
Via san Massimo 7 bis, 10123 Torino
Amantes
Via Principe Amedeo 38, 10123 Torino
Lese auch
Dentro il bicchiere, due città
Dal bancone dell’Hotel Posta di Cortina al Bar Basso di Milano: Maurizio Stocchetto ci guida tra due città e due stagioni del bere, dalle Olimpiadi del 1956 ai giorni nostri
Il bolognese rivoluzionario delle onde radio più noto in Africa che a Bologna
Giovedì 20 novembre al Cinema Galliera il documantario "Radio Solaire. Radio Diffusion Rurale".
I Mondi Accanto: tutti i fumetti e le illustrazioni del festival A Occhi Aperti 2025
Dal 19 al 23 novembre torna per la sua terza edizione A Occhi Aperti. Disegnare il contemporaneo, il festival internazionale di fumetto e illustrazione nato nel 2023 come naturale evoluzione di BilBOlbul e curato dall’associazione Hamelin.
Parade Electronique: musica e AI che discutono di presente
Al via la nona edizione di Parade Électronique, la rassegna firmata MMT Creative Lab che torna al Teatro Arsenale di Milano tra ottobre e novembre 2025 per sei appuntamenti dedicati alla musica elettronica sperimentale e alla ricerca sonora.