Ad could not be loaded.

Affrontare il Patriarcato dentro di noi: una conversazione con Ruth Rosenthal di Winter Family


Geschrieben von Allison Grimaldi Donahue
 il 19 Oktober 2022
Aggiornato il 20 Oktober 2022

Foto di Alain Richard

In attesa dello spettacolo – che sarà presentato martedì 25 ottobre all’Atelier Sì a Bologna in occasione della residenza artistica (Artists in ResidenSì) di Winter Family al Sì – ho avuto modo di parlare con Ruth Rosenthal del suo lavoro. Winter Family utilizza musica e testo per costruire esperienze che affrontano alcuni dei temi e degli eventi più difficili che la nostra società deve fronteggiare. La musica è intensa, oscillante tra un ronzio simile a un lamento funebre e un concerto di Patti Smith, il risultato è spirituale e riflessivo. C’è un grande piacere nell’ascoltare la musica, ma i testi delle canzoni lasciano il posto a uno strato completamente diverso, discussioni di politica e lotte, di conversazioni reali tra Ruth e Xavier e la loro figlia Saralei su questioni che vanno dal conflitto israelo-palestinese a problemi familiari quotidiani. In questo spettacolo “Patriarchy, living in eternal lockdown”, il testo si basa sulle discussioni e sulle tensioni della vita durante il lockdown e sui ruoli di uomini e donne all’interno di una struttura familiare. È un lavoro in tre parti: la prima incentrata sulle parole vere pronunciate da Xavier durante il lockdown; la seconda parte, la risposta poetica di Ruth a questo linguaggio violento e patriarcale, invocando una sorta di femminismo primordiale e futurista; la terza parte, eseguita da Saralei, contiene un elenco di donne uccise dopo essere state accusate di essere streghe e di donne vittime di femminicidio. Nessuna di queste tre sezioni è semplice o facile da affrontare, ma l’aspetto estetico dell’opera consente al pubblico di entrare nella discussione e pensare alla propria vita. Sono storie che ognuno di noi porta su di sè e questo lavoro fa spazio per interrogare questa pesantezza, questo peso che è il patriarcato.

Allison Grimaldi Donahue: Prima di parlare dello spettacolo, “Patriarchy, living in eternal lockdown”, mi piacerebbe sapere di più su come è nato questo testo e su come è stato realizzato. È molto crudo e forte, quanto di questo testo viene dalla vita reale? Voglio dire, cos’è esattamente questo testo?

Ruth Rosenthal: Questo testo viene dalla vita reale, all’inizio del processo abbiamo cercato di registrare la nostra vita quotidiana, non ha funzionato e Xavier ha pensato che io (Ruth) avessi rinunciato all’idea ma, in realtà, ho continuato ad annotare (al telefono) alcune frasi che diceva. Ho preso nota di queste frasi per quasi due anni, alla fine abbiamo selezionato e modificato quelle più „succose“ per quaranta minuti molto condensati.

AGD: Com’è stato il processo di collaborazione? È stata un’esperienza diversa rispetto ai tuoi lavori precedenti? — Te lo chiedo in quanto penso / mi riferisco a una tensione interna opposta a quella che potresti provare nell’altro tuo lavoro, che è sempre politico, ma che non si occupa tanto dello spazio domestico.

RR: Da una parte siamo molto abituati a lavorare insieme su entrambi i fronti, gioioso e problematico. Tuttavia, anche se la nostra vita e il nostro lavoro sono sempre stati mischiati, quando abbiamo a che fare con la nostra stessa vita, diventa abbastanza schizofrenico. Durante le prove spesso non sapevamo dove finisse il lavoro e dove iniziasse la vita reale, abbiamo cercato di creare un codice fisico (un movimento con le mani) ma non ha funzionato. Per fortuna, a un certo punto, lo spettacolo si è costruito ed è diventato un testo scritto e non lo sentiamo più come qualcosa che riguarda le nostre vite private. 

AGD: Mi chiedo anche se sia stato turbolento per voi come coppia, come famiglia, elaborare così profondamente questo aspetto della vita e della cultura. Puoi dirci di più su questo „codice fisico“ che avete cercato di istituire e perché non ha funzionato?

RR: Non era molto importante, in realtà è diventato piuttosto divertente. Litigavamo per dirigere le domande e poi Xavier diceva qualcosa che avrei considerato di inserire nel testo dello spettacolo. Il codice consisteva nel fare una X con le nostre mani, ma quando provi a farlo nel mezzo di una discussione, che potrebbe far parte dello spettacolo, non può funzionare.

AGD: Questo testo è abbastanza doloroso e stressante da leggere. Come pensi che funzioni con il pubblico, come performance, con la musica e così via? Qual è l’esperienza per voi come autori?

RR: Le reazioni sono varie, molte persone ridono all’inizio (e poi sempre meno). Gli uomini spesso non finiscono lo spettacolo dicendo ai loro partner: „vedi ci sono uomini peggiori di me“. La maggior parte delle donne, invece, ci dice che comprende perfettamente di cosa stiamo parlando. Molte persone pensano a se stesse, cercano di confrontare le loro vite, o quelle dei loro genitori, e così via.

L’ascolto della prima parte è abbastanza voyeuristico, il che significa che è anche facile, ci siamo abituati nella nostra società moderna, e ci vuole tempo per passare da questo tipo di ascolto a un tipo di attenzione più complessa, poetica, che ci interessa far provare al pubblico. Per noi fa anche parte di una fuga dal mondo patriarcale, dal modo in cui guardiamo e ascoltiamo le cose.

AGD:
Può venire fuori qualcosa di produttivo da una simile esperienza con il patriarcato crudo, ha senso continuare il dialogo dopo qualcosa del genere? Penso qui alla prospettiva e alla possibilità del rifiuto, del rifiuto di interagire e del rifiuto dell’idea che la donna debba educare o migliorare l’uomo.

RR: Il nostro lavoro non cerca soluzioni, ci piace portare le situazioni in scena e cercare di portarle nel modo più umanistico, semplice e diretto. Nella seconda e terza parte dello spettacolo portiamo altri punti di vista relativi al problema, che possono portare a una soluzione, non decidiamo per il nostro pubblico ma preferiamo fidarci di esso e del fatto che possa trovare la strada per le domande ed eventualmente delle soluzioni.

AGD: Mi viene in mente “Vai pure” di Carla Lonzi, un testo in cui Lonzi, una delle fondatrici del femminismo in Italia, si confronta con il suo compagno da tanti anni, Pietro Consagra, sulle aspettative degli artisti e delle artiste nell’arte ma anche all’interno della famiglia. Come l’artista maschio si senta sempre bisognoso di tornare in studio, alla sua singolare importanza; come l’artista donna sia più relazionale e interessata alla vita. Lei afferma: “Poiché la donna è dialogo, il paradiso per lei è poter portare avanti tale dialogo con qualcuno. [. . .] Le donne sentono molto fortemente tutto ciò che accade a ogni essere [. . .] mentre gli uomini sono indotti a ignorare questi legami, proprio perché hanno bisogno di sentirsi protagonisti unici. [. . .] Le immagini che gli uomini hanno di se stessi sono al di fuori della relazione, mentre le donne si vedono al suo interno. Quindi le donne sono abbastanza consapevoli del loro bisogno dell’altro, mentre i primi [. . .] vedono solo la propria crescita.” (Lonzi, trad. Vincenzo Latronico)

Questa idea è riconoscibile o le relazioni eterosessuali sono cambiate notevolmente dalla pubblicazione del libro nel 1980? Come possono le donne lavorare per il cambiamento entro questi confini anche nella vita di tutti i giorni? O le donne eterosessuali dovrebbero rivolgersi ai loro partner e dire „vai pure“ „ora puoi andare, esci“…?

RR: Questo è super interessante. Penso che questo tipo di ruoli nella coppia eterosessuale esista ancora adesso. E soprattutto quando si parla di una coppia di artisti. Tuttavia, penso che esista anche (anche se un po‘ meno) in altri tipi di strutture (in una coppia omosessuale, o semplicemente tra persone). Quello che stiamo cercando di dire nel nostro spettacolo è che tutti i sistemi sono patriarcali, il sistema familiare per cominciare, ma non solo. E quel patriarcato non è un problema degli uomini. È piuttosto un problema sociale e una questione di ciò che noi, come società, abbiamo scelto di coltivare. Il mio testo (la seconda parte) parla di una società che coltiva il lato femminile (sia negli uomini che nelle donne) e che  non è binaria in modo profondo. 

Esso è basato sul primo mito della creazione (dicendo che Dio ci ha creati entrambi, uomini e donne nello stesso corpo). Non conosciamo questo tipo di società, quindi è persino difficile immaginare che possa esistere.

AGD: Parlando della seconda parte del testo. Mi piace molto dove vuoi andare a parare, alcuni potrebbero persino associarla ad un tentativo di abolire il genere, una mossa verso la distruzione della differenza di genere. Quale storia e quali storie stai canalizzando in questa seconda parte del testo? Sono queste reazioni sia intellettuali che viscerali al patriarcato che ci circonda?

RR: È naturalmente connesso con l’abolizione del genere. In qualche modo ciò che sta accadendo al giorno d’oggi attorno a queste questioni di genere è stimolante e pieno di speranza. Tuttavia, poiché nasce nelle nostre società capitaliste, sento che diventa (come ogni cosa) un mercato e quindi binario, in un certo senso (non sono sicura di essere stata chiara…). Nel testo dico che siamo sette miliardi di batteri e/o sette miliardi di colori (che significa generi). Penso che richiami questo. In questo mondo immaginario “femminile” che cerco di evocare, la nozione di genere non avrebbe importanza. Ma sì, per ora, penso che l’abolizione del genere e l’apertura al non-binarismo nelle giovani generazioni siano un passo importantissimo lungo la strada.

AGD: Lonzi scriveva da un contesto italiano negli anni ’60-’80: tu scrivi, anche dopo molti anni a New York, da un punto di vista franco-israeliano. Ora siamo qui per scoprire questo spettacolo in Italia. Credi che questi temi e questa specifica violenza del patriarcato si trasmettano di cultura in cultura? In diversi modi? Come?

RR: Sono abbastanza sicura che sia la stessa storia in tutto il mondo. Le frasi e i dettagli specifici possono cambiare da un posto all’altro, ma qui stiamo parlando della banalità del patriarcato quotidiano e questo è qualcosa che credo esista ovunque.

AGD: L’uomo e la donna sono stati creati contemporaneamente? La nostra concezione moderna di ciascuno dei due sembra rimodellarsi continuamente. Come quando Silvia Federici scrive: “Come diceva Dalla Costa, il lavoro domestico non retribuito delle donne è stato il pilastro su cui si è costruito lo sfruttamento dei salariati, la „schiavitù salariale“, e il segreto della sua produttività (1972: 31). Pertanto, la differenza di potere tra donne e uomini nella società capitalista non può essere attribuita all’irrilevanza dei lavori domestici per l’accumulazione capitalista – un’irrilevanza smentita dalle rigide regole che hanno governato la vita delle donne – né alla sopravvivenza di schemi culturali senza tempo. Piuttosto, dovrebbe essere interpretata come l’effetto di un sistema sociale di produzione che non riconosce la produzione e la riproduzione del lavoratore come attività socio-economica, e una fonte di accumulazione di capitale, ma la mistifica invece come una risorsa naturale o un servizio personale, che trarrà profitto dalla conciliazione senza salario del lavoro coinvolto.”

Ciò che mi colpisce qui è l’idea che, poiché le donne sono „per natura” coloro che si prendono cura, questa risorsa naturale pare che sia infinita, sempre rinnovata e gratuita, proprio come una concezione colonialista della terra. Lo sento anche nel tuo testo, questo presupposto che tutto ciò che fai per la famiglia è un dato di fatto „naturale“, e dovresti sempre avere di più da dare: al lavoro, alla famiglia, ecc.

RR: Sì, il testo di Silvia Federici è importante, si vede questa carica mentale che le donne hanno ancora all’interno della famiglia. Inoltre, connesso al testo di Federici, è lo sviluppo della seconda e terza parte dello spettacolo. Parla dell’enorme conoscenza popolare che avevamo (come società ma principalmente nelle mani delle donne), che è stata cancellata dagli uomini nel movimento progressista capitalista e che è stata portata via e non rispettata. Come dico nel testo (la seconda parte) noi non siamo streghe; non lo siamo mai state. C’era solo la consapevolezza che spaventava gli uomini e le persone al potere… ed è anche il motivo per cui, nella terza parte, mescoliamo streghe massacrate e femminicidi dei nostri tempi. È lo stesso meccanismo che vediamo nel primo testo sulla dominazione maschile.

AGD: Potresti parlare un po‘ di più della terza parte dello spettacolo? Come hai scelto quali donne includere? E siccome non ho ancora visto lo spettacolo, mi chiedo: come si leggono, con che tono si presentano?

RR: Nella terza parte, Saralei, nostra figlia quattordicenne, legge un elenco di donne che sono state uccise per essere state ’streghe‘ nel Rinascimento fino ai nostri giorni, ovviamente ci sono migliaia di donne che non sono presenti nell’elenco, altrimenti ci vorrebbero giorni per leggerlo. È un crescendo che diventa più forte con la musica che lo circonda e con la ripetizione della lista. Questi nomi provengono da molti elenchi diversi della caccia alle streghe, non conosciamo tutti i nomi delle „streghe“, quindi abbiamo scelto quelli di cui potremmo leggere le storie.

AGD: Vedi una via da seguire? C’è un momento migliore per le donne, ci stiamo spostando lì o, diversamente, verso dove ci stiamo muovendo?

RR: Come ho detto prima, non lo so…. Non credo che abbiamo una soluzione, quello che vedo è che le nuove generazioni stanno seriamente mettendo in discussione il sistema e questo dà speranza!


L’intervista a cura di Allison Grimaldi Donahue è stata pubblicata anche in inglese su NERO Magazine in occasione della presentazione dello spettacolo di WINTER FAMILY / Patriarchy, living in eternal lockdown martedì 25 ottobre, alle 21.00 all’Atelier Sì.