Topisti in azione: all’interno degli interventi in programma per l’inaugurazione di Book Biennale (venerdì 10 maggio dalle 18 alle 20), come se fosse un po‘ una ciliegina sulla torta, si svolgerà la presentazione ufficiale del magazine d’artista „E il Topo„. Il progetto editoriale di questo numero 24 vede la prestigiosa firma di Jimmie Durham, Leone d’oro alla Biennale di quest’anno. Ad affiancarsi allo storico editore del magazine d’artista, Editorre del Greco, quest’anno c’è anche Edizioni Zero, si proprio noi. La presentazionea cura del nostrissimo illustrissimo patron Mirko Rizzi con Steve Piccolo, Giancarlo Norese e Armando Della Vittoria, sarà accompagnata dalla (in)consueta performance situazionista, documentata da un cameraman non vedente. Multilingue, multipagina, multivisionario: il numero 24 di E il Topo è l’ulteriore sviluppo di un progetto nato a Napoli nel 1992 da un’idea di Gabriele di Matteo e Franco Silvestro, che siamo orgogliosi di tenere in vita. „E il Topo“ ha saputo diventare negli anni il punto di riferimento di una nutrita comunità internazionale di artisti e pensatori. Nel 1996 le pubblicazioni si sono interrotte, ma a vent’anni dalla sua nascita (nel 1992) il topolino è sbucato di nuovo fuori dalla sua tana, numero 12, „Rebirth“, correva l’anno 2012. Da allora non si è più fermato e le azioni del gruppo pure, clandestine, sfrontate, libertarie.
E il Topo, o è il toro?
Jimmie Durham per l'inaugurazione di Book Biennale con il suo contributo al nuovo numero dello storico art magazine, con lo zampino di Zero.
Geschrieben von L.R. il 10 Mai 2019
Verbundene Orte
Lese auch
Dentro il bicchiere, due città
Dal bancone dell’Hotel Posta di Cortina al Bar Basso di Milano: Maurizio Stocchetto ci guida tra due città e due stagioni del bere, dalle Olimpiadi del 1956 ai giorni nostri
Il bolognese rivoluzionario delle onde radio più noto in Africa che a Bologna
Giovedì 20 novembre al Cinema Galliera il documantario "Radio Solaire. Radio Diffusion Rurale".
I Mondi Accanto: tutti i fumetti e le illustrazioni del festival A Occhi Aperti 2025
Dal 19 al 23 novembre torna per la sua terza edizione A Occhi Aperti. Disegnare il contemporaneo, il festival internazionale di fumetto e illustrazione nato nel 2023 come naturale evoluzione di BilBOlbul e curato dall’associazione Hamelin.
Parade Electronique: musica e AI che discutono di presente
Al via la nona edizione di Parade Électronique, la rassegna firmata MMT Creative Lab che torna al Teatro Arsenale di Milano tra ottobre e novembre 2025 per sei appuntamenti dedicati alla musica elettronica sperimentale e alla ricerca sonora.
