Ad could not be loaded.

La rinascita delle Torri dell’Acqua di Budrio che diventano un club

Geschrieben von La Redazione il 13 November 2025

Se Bologna sembra talvolta aver raggiunto il limite di saturazione, ecco che ogni tanto arriva la provincia a sorprendere.  Così, a pochi chilometri dal centro, Budrio si sta ritagliando un ruolo inedito sulla scena culturale grazie a un simbolo storico del paese: le Torri dell’Acqua. Questi serbatoi del 1912, riqualificati nel 2004 e oggi gestiti da Fondazione Entroterre in partnership con il Comune di Budrio e ATER Fondazione, sono diventati il Club LE TORRI, un centro che unisce musica, teatro, danza, laboratori e residenze artistiche.

Lo spazio è incredibile e versatile: le torri, infatti, si trasformano di volta in volta in sala concerti, dancefloor, laboratorio creativo o piazza, mantenendo intatta la loro acustica eccellente. Oltre alle sale performative, il club offre aree dedicate alla socialità e un bar i cui proventi sostengono direttamente l’autofinanziamento del progetto, rendendo l’intera struttura una sorta di ecosistema culturale.

Oltre al fatto che, come si suol dire, „chi ben comincia è a metà dell’opera“. L’apertura del 18 ottobre scorso è stata infatti affidata a Maple Death Records, (con Blak Saagan e l’illustratore e fumettista iraniano Majid Bita, gli WOW e Laura Agnusdei), primo appuntamento di un calendario curato da ATER e dedicato alle etichette indipendenti. 

Sabato 15 novembre si prosegue con Django Music, insieme a Davide Shorty, all’anagrafe Davide Sciortino, cantautore, rapper e producer palermitano, che unisce la sua inconfondibile voce soul con melodie contaminate da jazz e rap, e Lorenzo Nada, musicista, beatmaker e produttore bolognese, meglio conosciuto per il suo main project Godblesscomputers, che presenta il suo progetto Koralle, in cui fonde casse jazz, suoni in presa diretta, amalgamandoli con una forte radice hip hop, in un’esperienza che tocca mente, corpo e anima.

Il terzo appuntamento, in collaborazione con Sghetto Record, sabato 13 dicembre, vede sul palco Joe Allotta – membro dei Kolosso -, con il suo progetto solista, Koloss, collettivo che nutre il jazz dissacrandolo a suon di 808 con un mix di trap, soul e drill, e i ritmi pulsanti di Dj Shawa, membro fondatore di Arena051 e parte della crew storica ClubSmokas.

E, ancora, stand-up comedy, spettacoli teatrali per bambini, altri concerti, laboratori e incontri.

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO