Ad could not be loaded.

L’estate tra Montagnola Republic e Porta Pratello

Geschrieben von La Redazione il 17 Mai 2024

Porta Pratello

Da un lato Montagnola Republic, la rassegna nel Parco della Montagnola in collaborazione con Millenium e Arcadia, dall’altro Porta Pratello SummerGround nella corte di via Pietralata, 58, organizzata con Caritas Bologna in collaborazione con Mercato Sonato. Sono le rassegne di punta di Arci Bologna che anche quest’anno torna ad animare per Bologna Estate due pezzi di città proponendo due format con sfumature e proposte diverse.

Al Parco della Montagnola il filo conduttore rimane quello della musica, affiancata da laboratori per bambine e bambini, stand up comedy e performance.

La programmazione musicale, curata dai Circoli Arci Millenium e Arcadia e arricchita da Sghetto, con artisti e artiste del mondo jazz, vede tra i nomi più attesi il rapper e polistrumentista di Detroit Illa J (il 24 maggio),  la pop-rock band milanese al femminile Bambole di Pezza (il 31 maggio) e il dj set di Napoli Segreta (il 2 giugno), un viaggio sonoro attraverso mille Napoli diverse che raccoglie perle nascoste della discografia napoletana funk e disco. A seguire il 6 giugno il nuovissimo show di Ghemon, Una Cosetta Così”, uno spettacolo fatto di condivisione di storie personali da guardare, canzoni inedite e cover.

Tra le novità, ci saranno: Mörbidø con gli Afternoon, una rassegna per bambine/bambini e le loro famiglie tutti i venerdì dalle 17:00 alle 20:00, parte di Montagnola Kids; ASAP che porterà performance, dj set, workshop di danza e laboratori di lettura; la Stand up comedy a cura di Efesto house.

Montagnola Republic

Porta Pratello punta invece sull'“inclusività“ vedendosi più „come una piazza“. La programmazione di questanno, curata da Mercato Sonato, vede molte collaborazioni con associazioni e realtà culturali del territorio: le presentazioni e talk a cura di Centro Risorse LGBTI e Cargomilla APS; Festival Grisù”- la rassegna cinematografico-letteraria di Lo Spazio Letterario, quella cinematografico-musicale di Atlantico Festival e quella dedicata al fumetto indipendente ideata da Profondissima Press; i laboratori di uncinetto creativo a cura di Collettivo Rosole, i workshop di danza a cura di ASAP, Bunda Bolo e Swing for Fun.

La rassegna comincia venerdì 17 Maggio con Queer Fricandò”, una giornata dedicata interamente alla lotta allomobilesbotransfobia, con inizio a partire dalle h 16 insieme a Istituto di Bellezza Popolare, un esperimento di trasformazione, ornamento e decorazione, un salone all’aperto con postazioni di hair cut, nail art, swap party e tattoo. Si proseguirà alle 19.00 con un talk di Centro Risorse LGBTI e Indie Pride, per poi passare alla stand-up comedy di Shatta Valli, Silvia Gola e Antonia Caruso alle h 21.

Tra gli ospiti musicali che arriveranno: Anna and Vulkan, dalla provincia di Napoli e col Vesuvio nel cuore, contamina il cantautorato (napoletano e italiano) con nu-disco e psychedelic pop; la bolognese Futura;  gli Scudetto, progetto musicale elettropop di Alessandro Fiori e Giacomo Laser; Vinnie Marakas, artista a tutto tondo che passa dalle ritmiche dance ai bassi funk uniti da linee vocali malinconiche; fino ai Nabat, storici esponenti della scena punk bolognese.

Tra i dj ci saranno invece i già noti Dj Rou e Dj Lugi; ma anche i vinyl set di Dj Livio, Fonzie e Zeta e di p_x_11, Nic Matteucci e DArabia di Archivio 180; e poi lenergia femminile dei dj set di Ghetto Zdaure e Romina, blondegeisha e Aurora, e molti altri.