Le parole scelte per comunicare la due giorni di “con-fusione” promossa in quel di Fabrica a Treviso sono perfette ed essenziali. Futuro, integrazione, ottimismo (sopra). Racconti, scontri, canzoni, vizi, virtù, sogni, visioni, gioie, speranze, risate, confessioni, incontri, emozioni, fantasie (sotto). Al centro un numero: 36. Sono le ore durante le quali gli ospiti di questa sgangherata kermesse post hippy radical cercheranno di riannodare tra loro i fili invisibili che tengono assieme, in un’unica trama, tutti questi concetti: parole che costruiscono altre parole. Come? con-fusione.
In questo format, relatori e pubblico sono invitati a girovagare per gli spazi di Fabrica partecipando e stravolgendo il palinsesto, rimescolandosi senza sosta nell’allegra con-fusione. Siamo sicuri che non lo faranno. Ma è bello immaginare che sarà così, un fuori programma continuo, come la vita. Perdersi per ritrovarsi. In questi tempi, pare che sia l’umanità stessa ad aver perso la bussola. La confusione evocata da Toscani, forse, in un gioco paradossale, serve proprio a ritrovare la rotta. Insomma, il messaggio è chiaro: l’evento, ben confezionato, estetizzato fuori dai confini di un lessico noioso e stantio, altro non è che un atto politico contro (con-tro) le discriminazioni e la loro fiorente congiuntura. Volevamo fare confusione un po’ anche noi, ma ecco pari pari, il programma per orientarsi tra sabato e domenica:
SABATO 6 APRILE
9:30-10:00
CONVENEVOLI
Apertura della 36 ore con Oliviero Toscani (fotografo), Stefano Allievi (sociologo) e Nicolas Ballario (curatore).
A seguire introduzione al workshop con Oliviero Toscani e Settimio Benedusi (fotografo), Marco Rubiola (autore) e Federica Belli (fotografa)
10:30-12:00
CONVIVIALITA’
Tavoli parlanti: incontri a piccoli gruppi con rifugiati, richiedenti asilo e operatori del settore per confrontarsi su accoglienza, integrazione, inclusione e lavoro. Tra i protagonisti: Mary Boateng (studentessa), Massimo Bottacin (Stiga), Antonio Calò (Cittadino Europeo dell’Anno 2018), Sara Consolato (Refugees Welcome), Nicola Grigion (esperto di migrazioni e asilo), Alfie Nze (regista e attore), Blessing Okoedion (mediatrice culturale), Simone Schiavinato (cooperativa La Esse), Annaviola Toller (Progetto Vesta) e gli studenti delle scuole superiori. Aperto a chiunque voglia partecipare
12:00-13:00
CONVIVENZA
Intervengono Vittorio Sgarbi (critico d’arte) e Antonio Calò (Cittadino Europeo dell’Anno 2018)
14:30-16:00
CONNESSIONI
Intervengono Marco Bertotto (Medici Senza Frontiere), Isabella Bossi Fedrigotti (scrittrice ed editorialista del Corriere della Sera), Sara Consolato (Refugees Welcome), Giorgia Linardi (Sea-Watch), Erasmo Palazzotto (Mediterranea) e don Davide Schiavon (Caritas Treviso)
16:00-17:30
CONTATTI
Intervengono Emma Bonino (politica), padre Enzo Fortunato (direttore Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi) e Blessing Okoedion (mediatrice culturale)
16:30-17:30
Meneghino Stregone Birichino
Spettacolo di Burattini per grandi e piccini
Compagnia Burattini Aldrighi
18:00-20:30
CONTESTI
Apertura rassegna cinema curata da Marco Müller (docente e direttore festival) che incontra Claudio Giovannesi (regista, Orso d’Argento 2019)
Proiezione di Alì ha gli occhi azzurri di Claudio Giovannesi (2012, 94’), a seguire dibattito con il regista
21:00-23:00
Proiezioni di
The Immigrant di Charlie Chaplin (1917, 25’)
Nuovomondo di Emanuele Crialese (2005, 120’)
21:30-22:30
Spaesati – Del migrare e di migranti
Lezione-concerto di e con Stefano Allievi, Erica Boschiero e Sergio Marchesini
:::::::::::::::::::
:::::::::::::::::::
DOMENICA 7 APRILE
10:00-12:00
Spazi aperti per visite in autonomia al progetto architettonico di Tadao Ando
10:00-12:00
Concerto di Chaos, intuitive music improvisation
10:00-14:00
Workshop di Pao (writer)
11:00-12:30
Proiezione di Io sto con la sposa di Gabriele Del Grande, Antonio Augugliaro, Khaled Soliman Al Nassiry (2014, 89’)
12:00-13:00
CONOSCENZA
Intervengono Gad Lerner (giornalista), Igiaba Scego (scrittrice), Bruno Anastasia (Veneto Lavoro) e Nicola Grigion (esperto di migrazioni e asilo)
15:00-16:30
CONDIZIONI
Intervengono Domenico Quirico (La Stampa), Elly Schlein (europarlamentare), Oliviero Toscani (fotografo) e Gianluca Vassallo (artista e fotografo)
16:00-18:30
Proiezione di A Chjàna (2011, 18’) e Mediterranea (2015, 107’) di Jonas Carpignano
16:30-17:00
Un ponte di parole
Samantha Silvestri legge i racconti di Un ponte di parole, antologia del laboratorio di scrittura interculturale Con le parole cambiamo il mondo
Musiche di Tommaso Girardi/Feydan
Da un progetto di CartaCarbone Festival e Civico 63
17:00-18:30
CONSEGUENZA
Intervengono Stefano Allievi (sociologo), Takoua Ben Mohamed (fumettista), Annalisa Frisina (sociologa) e Wissal Houbabi (poetessa), Simone Tarca (YouTuber)
18:30-19:30
Arte Migrante Treviso
Improvvisazione creativa (danza, musica, canto, poesia e altro) aperta a tutte e tutti
18:30-21:00
Proiezioni di
A Ciambra di Jonas Carpignano (2017, 120’)
Terraferma di Emanuele Crialese (2011, 88′)
20:30-21:30
Concerto di Balkan Bazar, folk/rock balcanico
Tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming nella pagina Facebook di Fabrica
:::::::::::::::::::
:::::::::::::::::::
MOSTRE E INSTALLAZIONI
Imago Mundi: il progetto globale e non profit di Arte contemporanea di Luciano Benetton.
In Between: Opera collettiva itinerante, uno spazio dove nessuno è straniero.
Nido: di Gianluca Vassallo e Maurizio Bosa
NEWUMANITY: di Marco Morosini
Read my tape di Monica Pastrello
MUSICA E DANZE
Danze tradizionali africane, percussioni dal Senegal e Nigeria, afrodance (in collaborazione con Ritmi e Danze dal Mondo e Civico 63)
MOSTRA MERCATO
Una selezione di stand a cura di Fiera4passi, Ritmi e Danze dal Mondo e Civico 63
STREET FOOD
Brambù: specialità veneto-piemontesi
Umami-Natura Golosa: specialità etniche, vegetariane e vegane
Picatabari: gelato naturale a Km0
Antica Osteria Al Botegon: birra e bibite
Tè e snack marocchini (in collaborazione con Ritmi e Danze dal Mondo)
Caffè Altromercato (in collaborazione con Fiera4passi)
Written by L.R.