Il progetto Biennale college culmina in una nuova creazione un prima assoluta di Alessandro Sciarroni in collaborazione con Trisha Brown Dance Company.
Where
⟶ Biennale Arsenale
Campiello della Tana, Venezia
When
Thursday 27 June 2019
H 20:30
How much
€ 20
Organizaer
Biennale

Alessandro Sciarroni
Foto di Andrea Macchia
Other events from Biennale Danza 2019
Affordable Solution for Better Living | Théo Mercier & Steven Michel

Your Girl + Augusto | Alessandro Sciarroni

Blink | Michelle Moura

Un poyo rojo | Nicolás Poggi & Luciano Rosso

Ilinx - don’t stop the dance | Simona Bertozzi

Habiter | Katia-Marie Germain

A Quiet Evening of Dance | William Forsythe

Impromptus | Sasha Waltz

Tide | Bára Sigfúsdóttir

Bunny | Luke George & Daniel Kok

Forecasting | Giuseppe Chico & Barbara Matijević

Every Body Electric | Doris Uhlich

Piece for Person and Ghetto Blaster | Nicola Gunn

Quatuor Tristesse | Daniel Léveillé

Biennale Danza | De' Nobili + Bolognino + Nappi

Related news
Biennale Danza: accordature aperte per strumenti corporei
Dieci giorni, dal 21 al 30 giugno, con 29 spettacoli di 22 coreografi e compagnie da tutto il mondo.

Biennale College – CIMM 2019
La Biennale di Venezia annuncia i primi due bandi di Biennale College.

Around here
Scuola Media Statale "Pier Fortunato Calvi"
Via Garibaldi (Castello) 180, 30122 Venezia
Teatro alle Tese
Castello, Arsenale, 30122 Venezia
Edicola di via Garibaldi
Viale Giuseppe Garibaldi (Castello) 1253, 30122 Venezia
Spiazzi
Calle del Pestrin (Castello) 3865, 30122 Venezia

Leggi anche
Il video del 1990 in cui Stefano Benni criticava il PCI per la crisi abitativa di Bologna
L'estratto recuperato da Home Movies.
La nuova edizione di Le Alleanze dei Corpi
Una poesia come visione: SLOW DANCING PARTIES DARK FANTASTIC DREAMS.
I 70 anni di Pier Vittorio Tondelli tra Bologna, Correggio e Rimini
Un programma condiviso di iniziative da settembre a dicembre 2025, per rileggerne l'opera e riscoprirne l'attualità.
Il festival per i dieci anni di Resistenze in Cirenaica
Dal 12 al 14 settembre tra memoria pubblica, spazio urbano e pratiche di resistenza, con l’obiettivo di decolonizzare l’immaginario.