Ad could not be loaded.

Tue 18.06 2024 – Sun 23.06 2024

OPENTOUR 2024 – Art is coming out

Where

Bologna
Bologna

When

Tuesday 18 June 2024 – Sunday 23 June 2024

How much

free

Contacts

Sito web

L’Accademia di Belle Arti di Bologna festeggia i dieci anni di Opentourdal 18 al 23 giugno 2024, la città torna ad accogliere la grande rassegna curata, per il terzo anno consecutivo, da Carmen Lorenzetti e Giuseppe Lufrano.

Martedì 18 giugno dalle ore 10.00 alle 18.30 si aprono le porte della storica istituzione bolognese, con Openshow, poliedrica fucina della creatività che si articola in un ampio percorso espositivo – quest’anno esteso anche ad alcuni spazi esterni – con opere di circa 300 studentesse e studenti dei Dipartimenti di Arti Visive e di Progettazione e arti applicate e visite guidate a cura del Dipartimento di Comunicazione e didattica dell’arte.

In città, giovedì 20 giugno dalle ore 15.00 alle 23.00, tra le strade e le piazze della città, inaugura il grande evento diffuso Giovani talenti in galleria, 28 tra gallerie e spazi privati, ognuno dei quali proporrà una mostra specifica: protagoniste assolute, le opere di studentesse e studenti dei Bienni e dell’ultimo anno dei Trienni.

Anche nel 2024 Opentour mette in relazione l’intenso lavoro di ricerca che si svolge in Accademia con gli spazi dell’arte, in particolare le gallerie, fulcro dell’attività commerciale, con l’obiettivo di promuovere i giovani talenti e di introdurli nel mondo professionale. I 28 spazi in cui si articolerà Giovani talenti in galleria sono: AF Gallery, Arco Iris R, Blu Gallery, BoA Spazio Arte, Centro Sociale TPO, Di Paolo Arte, Fondazione Carisbo – Casa Saraceni, Ex Casa del Custode – Parco della Montagnola, Fondazione Collegio Artistico Venturoli, Galleria d’Arte Cinquantasei, Galleria Enrico Astuni, Galleria Stefano Forni, Galleria Studio Cenacchi, Galleria Studio G7, Hamelin, L’ARIETE artecontemporanea, LABS Contemporary Art, Lavì! City, Marsaladue, Megadue, Millennium Gallery, OTTO Gallery, P420, Pietro, Raccolta Lercaro, Sof:Art, Studio la Linea Verticale, the rooom.

Sono diversi gli eventi collaterali e i progetti speciali, che vedono alcune significative collaborazioni con realtà pubbliche e private di Bologna e provincia: la mostra Ciò che esiste, là dove non si vede, a cura del collettivo Fiftips, presso lo spazio Kappa_Nöun; la Fondazione Gramsci di Bologna ospita la mostra Poster for the City @ manifestipolitici.it, a cura di Danilo Danisi Carlo Branzaglia, che espone le release più recenti realizzate dal Triennio di Design Grafico nell’ambito del progetto decennale ideato da Danilo Danisi, per la realizzazione di manifesti dedicati alle occasioni istituzionali del Comune di Bologna (via Mentana 2; anteprima: lunedì 17 giugno, ore 16.00, fino al 22 giugno); presso la piazza coperta di Biblioteca Salaborsa, si potrà visitare la seconda edizione di ProgettAzione, mostra dei progetti artistici dei Bienni di Scenografia e allestimenti degli spazi espositivi e museali e di Scenografia del teatro dell’opera e spettacolo musicale (piazza Nettuno 3; opening: 18 giugno, ore 15.00; visitabile dal 17 giugno al 6 luglio); venerdì 21 giugno alle 21 presso il Cinema Galliera, saranno proiettati i lavori delle studentesse e degli studenti di Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo (via Giacomo Matteotti 27).

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO

Written by LR