La mostra trasformerà il 5C Lab in una porta tra mondi, dove il qui e l’altrove, il quotidiano e il perturbante si confondono in un’esperienza immersiva tra televisione surrealista e arte. Nel corso della mostra, il 5C Lab sarà popolato da presenze che evocano l’universo lynchiano: gli spazi saranno abitati da gufi, specchi, fotografie e installazioni per creare un’atmosfera che sfuma nel surreale. Gli artisti: Greta Affanni, Francesco Burlando, Valentina Cafarotti, Daniele Fermani, Lucie De Lisle, Luca Finotello, Elena Menini, Lou Nugues, Guglielmo Onofri, Sator e Vantees, lavoreranno sulla soglia tra visibile e invisibile, tra il personale e il collettivo, mettendo le loro opere in dialogo con l’immaginario Lynchiano di Twin Peaks. Il 5C Lab, nato negli spazi della storica falegnameria di Orlando Martello, è ancora abitato da memoria e sperimentazione, artigianato e arte risuonando così con la struttura narrativa di Twin Peaks per il suo intreccio di trame e superfici.
La serata del 24 febbraio coincide con la festa annuale di tesseramento a Serendippo Aps. Quest’anno invitiamo la comunità culturale e artistica di Bologna a partecipare celebrando la poetica di David Lynch che rende l’ordinario inquietante e il surreale tangibile e vivo.
Written by LR