Dall’11 al 14 marzo 2025, al Teatro del DAMSLab di piazzetta Pasolini, Thomas Richards e gli artisti di Theatre No Theatre propongono un progetto a cura di Matteo Casari, Marco Milani e Lorenzo Chiarofonte nell’ambito del progetto La Soffitta 2025 — Bologna Crocevia Di Culture, che unisce spettacolo, workshop e seminario per esplorare il potere espressivo della voce e il suo rapporto con il corpo.
Il 13 e il 14 marzo, presso il DAMSLab/Teatro, alle 19:30 – dopo il laboratorio intensivo riservato esclusivamente agli studenti Unibo “La voce e l’azione”, guidato da Thomas Richards e dagli artisti di Theatre No Theatre nelle mattine dall’11 al 13 marzo – andrà in scena di HAN!, spettacolo scritto e interpretato da Hyun Ju Baek, per la regia di Thomas Richards (in coreano con sovratitoli in italiano).
La pièce ruota attorno al concetto coreano di Han, una forma di dolore o oppressione esplorata attraverso tre generazioni di donne coreane legate insieme in un “silenzio resiliente”. Come navigheranno nel mare di aspettative che la vita, la famiglia e la nazione hanno loro gettato addosso? Attraverso la lotta per comprendere la complessità del proprio Han, lo spettatore viene trasportato in una meditazione dinamica che esplora la “terra di nessuno” che esiste tra mito e modernità, nel soppesare la relazione tra sofferenza, sacrificio e destino.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti, con ritiro del coupon previsto dalle ore 18:45.
Il 14 marzo dalle 14:30 alle 17:00, è previsto il seminario “Sviluppo di un’eredità”, un incontro con Thomas Richards per ripercorrere il suo percorso di ricerca teatrale: dagli anni di apprendistato con Jerzy Grotowski, alla direzione del Workcenter, fino alla nascita di Theatre No Theatre. In sala anche Matteo Casari, Marco De Marinis e gli artisti di Theatre No Theatre. Richard guiderà il pubblico in un viaggio attraverso le diverse fasi della sua ricerca performativa, una condivisione intrecciata di storia, analisi, frammenti filmati e discussioni, in cui il pubblico avrà modo di scoprire l’evoluzione delle sue prassi, da «Arte come veicolo» agli opus performativi contemporanei di Theatre No Theatre. Al termine del seminario, Theatre No Theatre presenterà alcuni frammenti di “The Inanna Project”, diretto da Richards e presentato al Wuzhen Theatre Festival, in Cina, nell’ottobre 2024.
Written by LR