In occasione della notte di Halloween, Atlantico e Ex.Dynamo scaldano l’atmosfera per un viaggio vibrante e coinvolgente nel cuore della cultura picotera colombiana!
“Noche Picotera” non è solo una festa, è un’immersione totale in una tradizione unica: quella dei picó. Questi soundsystem artigianali originari della costa caraibica della Colombia, soprattutto a Barranquilla e Cartagena, sono vere e proprie opere d’arte sonore. Non sono semplici impianti audio, ma monumenti decorati con colori vivaci e unici, ognuno con il proprio nome e la propria identità, che mettono in scena un mix esplosivo di suoni afro-caraibici: dalla salsa fino alla champeta, genere che fonde i ritmi di origine africana e afro-caraibica con le musiche afro-colombiane ed indigene, dal soukous congolese alla cumbia.
“Noche Picotera” sarà sonorizzata dal soundsystem La Saramuya, un picó nato e costruito interamente a Barranquilla, trasferitosi in Grecia, grazie al suo creatore Stefanos Donikian (aka Stivako). Ispirato da una profonda ammirazione della cultura caraibica colombiana e animato da una forte missione culturale, La Saramuya mantiene vivo il legame con le sue radici colombiane ad ogni performance.
Ad animare la serata, oltre a Stivako, ci sarà Edna Martinez, dj, producer e curatrice con base a Berlino, ma originaria di Cartagena. La dj colombiana crea viaggi sonori immersivi e poliritmici, dove si intersecano ritmi africani, caraibici e arabi. La sua musica fa da ponte tra le sonorità dei club globali e i ritmi della diaspora, plasmata dalla memoria, dalla gioia e da un profondo legame con le sue radici.
Nei suoi programmi radiofonici su NTS, Radio Alhara e Worldwide FM, si addentra in questioni di restituzione (culturale) attraverso pratiche sonore e storytelling. Ha collaborato con etichette come Other People, Gallo e Sofrito Records, e guida progetti di lunga data tra cui LatinArab ed El Volcán. Nel 2025, ha curato la compilation Picó Sound System Culture from the Colombian Caribbean, pubblicata da Strut Records.
A completare la lineup, ARN4L2, produttore e dj, il cui sound emerge dai repertori musicali della regione caraibica. Immerso nella cultura dei soundsystem picó della sua nativa Cartagena, la sua selezione fonde cumbia, bullerengue, chalupa, champeta, dancehall, reggae, soca, zouk e kompa con l’energia futuristica della house music. Questa miscela unica di generi rivela un orecchio intuitivo e insolito. Ha collaborato con etichette come Moonshine Records, Palenque Records, Man Recordings e Galletas Calientes, che ha pubblicato il suo EP Caribe nel 2024. Il suo remix più recente, una reinterpretazione di Cumbia del Café Martinez di El Búho, evidenzia il suo contributo alla scena sempre più varia della global bass.
In apertura di serata, sarà proiettato il documentario PICÓ: Un parlante de Africa en America, documentario realizzato dal collettivo Invernomuto e Jim C. Nedd, incentrato sulla tradizione colombiana dei picó.
La storia dei soundsystem colombiani può essere fatta risalire agli anni ’60, ma le sue radici affondano più in profondità, all’epoca delle rotte della schiavitù, quando città costiere come Barranquilla e Cartagena giocavano un ruolo enorme come punti di accesso commerciale. Essendo un gateway privilegiato, la costa colombiana garantiva l’accesso ai dispositivi tecnologici e ai prodotti culturali – inclusa la musica dell’Africa occidentale – che divennero la base della cultura del picó.
I pittori locali, gli intagliatori di legno e i selezionatori musicali che alimentano questa tradizione sono ben consapevoli del significato socio-culturale di questa pratica musicale: il sistema dei picó incarna la lotta delle comunità afro-colombiane emarginate e porta con sé una tradizione di rivolta contro la sottomissione. Attraverso interviste girate a Barranquilla, Cartagena e Palenque, i protagonisti di questa scena parlano con piena consapevolezza della loro arte e del suo contesto, analizzando un fenomeno tanto sfaccettato e affascinante grazie ai suoi elementi musicali e visivi.
La regia di Invernomuto e Jim C. Nedd dà equo spazio all’ambiente rumoroso e caleidoscopico dei picó e alla narrazione naturale e in evoluzione di una storia ancora da scrivere.
Written by LR
 
 
