A Bologna l’1 e il 2 dicembre è in programma Ancora tu? Vent’anni dopo, un doppio appuntamento dedicato alle pratiche critiche e pedagogiche per festeggiare Altre Velocità, il collettivo di giornalisti, ricercatori ed educatori attivo da vent’anni nello studio e nella divulgazione delle arti sceniche e nella formazione culturale. A partire dalle 16.00, tra l’ExDynamo e il Centro Costa, si susseguiranno talk, incursioni performative, tavole rotonde con artisti ed esperti di teatro, giornalismo ed educazione, in dialogo con Altre Velocità. La serata di lunedì 1 dicembre si conclude con una grande festa collettiva, con performance e dj sets, realizzata in collaborazione con la compagnia Menoventi.
Dal 2005 Altre Velocità esercita e promuove un’idea di critica intesa come azione che connette, divulga e condivide persuasioni, senza rinunciare all’approfondimento, all’analisi e al dibattito. Dopo vent’anni di attività, l’associazione rilancia e interroga pubblicamente questo modello: di quale critica abbiamo bisogno oggi? E di quale critica avremo bisogno nei prossimi anni?
Da queste domande-guida, il programma si apre lunedì 1 dicembre all’ExDynamo con un pomeriggio dedicato al ruolo della critica culturale oggi: un confronto tra alcune delle realtà che animano il panorama italiano (Lucy, Gli Asini, Stratagemmi, Teatro e Critica) in dialogo con Alex Giuzio e Rodolfo Sacchettini di Altre Velocità. A seguire, Sull’Etica della Critica, un intermezzo a cura dell’antropologo, scrittore e saggista Piergiorgio Giacchè; e un tavolo sulla pedagogia del teatro con protagonisti del teatro e della danza, tra cui gruppo nanou, Menoventi, Kepler-452, Teatro dell’Argine, Fanny & Alexander e Anellodebole, con conclusioni di Alessandro Tolomelli (Università di Bologna) e conduzione di Lorenzo Donati (Altre Velocità).
Dalle 21.00, lo spazio si trasforma in una grande festa: Ancora tu? Vent’anni in una notte!, un compleanno condiviso da Altre Velocità e Menoventi con performance e dj set.
La riflessione prosegue martedì 2 dicembre al Centro Costa, sempre a partire dalle 16.00, con un focus sulle pratiche artistiche rivolte all’infanzia insieme a Beatrice Baruffini, Federica Iacobelli, Nicola Galli Laforest e Monica Morini, con la moderazione di Francesco Brusa e Nella Califano (Altre Velocità). Che scuola ci meritiamo?, a cura di Cristiano Corsini, professore di Pedagogia sperimentale all’Università di Roma Tre, introduce l’ultimo dialogo: una discussione sul rapporto tra scuola ed esercizio critico con il Movimento di Cooperazione Educativa, Laura Redaelli e Nadia Casamassima, coordinata da Francesco Brusa e Agnese Doria (Altre Velocità).
Tutte le iniziative sono a ingresso libero.
Written by LR