Ad could not be loaded.

Fri 01.04 2016 – Sun 03.04 2016

Torino Crime Festival 2016

When

Friday 01 April 2016 – Sunday 03 April 2016

Contacts

Sito web

Il primo festival Italiano dello storytelling sul crimine e sui fenomeni criminali: per tre giorni giornalisti, personaggi accademici, scrittori, investigatori, esperti del settore si occuperanno di questi temi e incontreranno il pubblico per discutere e approfondire lo studio del crimine attraverso incontri, convegni scientifici, proiezioni, reading e performance in cui tracciare un’indagine ad ampio raggio sui fenomeni criminali nella società di oggi. Sedi: Circolo dei Lettori, Museo Lombroso, Cinema Massimo/Museo Nazionale del Cinema, Gam e Università di Torino.

PROGRAMMA

1 Aprile H. 21:00

Inaugurazione PRESSO Sala Conferenze della GAM – Galleria d’Arte Moderna, ingresso da corso G. Ferraris 30
IL CRIMINE E LA LOGICA DI SHERLOCK
Incontro con il matematico, logico e saggista Piergiorgio Odifreddi sui problemi logici sollevati da Sherlock Holmes.
Ingresso libero su prenotazione obbligatoria a torinocrimefest@gmail.com

H. 23:15
RAT – via San Massimo 7
MUSIC MEETS MURDERS – AmicoHarvey @Crime Fest after party
3 Omicidi, 3 film, 3 colonne sonore, uno storytelling. Il format AmicoHarvey’s Music Meets Movies si veste di nero in occasione della prima edizione del Torino Crime Festival. Narratore: Matteo Negrin, sonorizzazione: Ukulele Turin Orchestra.
Ingresso libero

2 Aprile

H. 11:00
Aula Magna del Rettorato dell’Università di Torino – Via Po 17
IL QUINTO COMANDAMENTO: NON UCCIDERE
Incontro con lo psichiatra e criminologo Alessandro Meluzzi e con il prof. Luigi Berzano, docente di sociologia dell’Università di Torino. Modera il giornalista Andrea Giambartolomei.
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Ore 15
Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso – Aula Magna – Ingresso da Corso Massimo d’Azeglio 52
L’ANNO DELL’INDIANO
Incontro con Ernesto Ferrero, direttore del Salone Internazionale del Libro.
Ingresso su prenotazione obbligatoria a torinocrimefest@gmail.com
A seguire visita al Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso tour della Torino di Lombroso.
Iscrizione obbligatoria per il tour a info@guidebogianen.com, € 15

H. 18:00
CAMERA, Centro Italiano per la Fotografia – via delle Rosine 18
SULLA SCENA DEL CRIMINE | LA PROVA DELL’IMMAGINE DALLA SINDONE AI DRONI
Visita alla mostra

H. 18:30
AMERICAN PSYCHO
Reading con lo scrittore Giuseppe Culicchia e sonorizzazione a cura di Francesco “Pisti” Pistoi.

H. 21:00
Circolo dei Lettori – via Bogino 9
IL GIORNALISMO INVESTIGATIVO: IL CASO CHI L’HA VISTO
Intervengono: Stefano Colletta, responsabile di “Chi l’ha visto “e vicedirettore di RAI 3 con Paola Grauso e Pino Rinaldi, giornalisti inviati del programma.
Modera Luca Ferrua, giornalista de La Stampa.
Ingresso libero

3 Aprile

H. 16:00
CINEMA MASSIMO | MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA – via Verdi 18
Proiezione dei film di Fritz Lang “L’alibi era perfetto/Beyond a Reasonable Doubt” e “Gardenia blu/The Blue Gardenia”, in versione originale con sottotitoli in italiano
Ingresso € 6/4/3

Ore 20:30
Circolo della Stampa | Palazzo Ceriana Mayneri – corso Stati Uniti 27
IL CASO GLORIA ROSBOCH
I giornalisti de “La Stampa” Ludovico Poletto e Gianni Armando Pilon e parlano del delitto di Castellamonte e presentano l’ebook dedicato al caso.
Ingresso libero

Written by La Redazione