Dopo il tira e molla con il Comune la grande festa del 25 aprile al Pratello si farà.
Ecco il lungo programma:
PER COMINCIARE…
10.30 – angolo “Roberto Mastai” (incrocio Pietralata-Pratello)
Posa della corona ai Caduti del Pratello. Sarà con noi Mario Nanni (Brigata Stella Rossa-Lupo)
11.00 @ piazza S. Francesco
Coro R’Esistente, con la partecipazione della Banda Roncati e della Scuola popolare di musica Ivan Ilic
12,00 – Corteo Porta S. Isaia-Porta Saragozza
12.30 – Porta Saragozza – Giardini di Villa Cassarini
Omaggio alle vittime omosessuali e transessuali del nazifascismo, con il Coro R’Esistente
13.00 – Centro Sociale La Pace, via del Pratello, 53
Pranzo della sporta con il Coro R’Esistente
MUSICA, READING
PIAZZA SAN FRANCESCO
14.15 Zendar Off
14.45 Afro école de la rue: esibizione di musica e danza africana
15.00 Black Ball boogie & Fantasy Rock
15.45 Problemi di guerra: poesie di Giorgio Antonucci, reading di Chiara Cantagalli, al violino Silvia Mandolini
16.00 Guapamané
16.40 Comitato bolognese Scuola e Costituzione: Stiamo perdendo la Scuola Pubblica?
16.55 Stalag 17
17.25 LAMEglio biblioteca, con Miriam Ridolfi
17.40 Radio Pratello Diffused Band
18.10 Andrea di XM24
18.25 Balotta Continua
PIAZZA SAN ROCCO
Black Mirrors, Rackon’s, Janela nel vuoto, Gin Gerani, Spacca il silenzio, Mamaragoo (a cura de La piazza degli indipendenti)
VIA SANTA CROCE
14.00-15.00 “Kobane, Don Chisciotte e altre storie” concerto di Marco Rovelli con Rocco Marchi. A seguire un racconto tratto dal libro “La guerriera dagli occhi verdi” (Marco Rovelli, Giunti 2016), The Hangovers, Jack Cantina show, Eh? Rock Band, Olivia live project, Johnny’s
BUKOWSKI, via del Pratello 81/a
“E adesso… Basta!” canzoni inedite e omaggi ai grandi cantautori italiani. Intrattenimento musicale a cura di Gian Marco Basta, al piano il maestro Claudio Giovannini
I carrelli elevatori
VIA PIETRALATA
Digi-stew, Les parapluies, Cico and friends, Mr. No money blues band
PIRATELLO, via del Pratello 25
Turo, Helios, Tarantelle e musiche tradizionali del Sud Italia
MACONDO, via del Pratello 22
“Una lunga storia, l’amore” spettacolo musicale, Tera mera (Guido Giorgi e Ayub Noor Muhammad), Giacomo e Giorgia, Laboratorio Sociale Afrobeat
MOSTRE E PROIEZIONI
MARGOT, via del Pratello 43/B Spazi di Resistenza
CENTRO SOCIALE LA PACE, via del Pratello 53
Il gioco della pace. Esposizione dei lavori di grafica di alcune scuole del territorio partecipanti al progetto curato da Anpi Porto, Ass. “Rose rosse”, Dentro il Nido, Donne di Sasso, Donne in nero, Gruppo 98 poesia, Libera, Trekking Italia, UDI Bologna.
CORTILE CENTRO SOCIALE LA PACE, via del Pratello 53
Qui Radio Alice. Creatività e linguaggi del movimento a Bologna 1976-1977. Mostra fotografica
VANILIA, via del Pratello 100
& SENAPE, via Santa Croce 10
Bologna wa(L)king – Mostra fotografica di Valeria Altavilla, a cura di Witness Journal
FISH’N’ROLL, via Santa Croce 16/D
Camera con vista. Visioni di Vittorio Giordano. Mostra fotografica
RADICI DEL SALENTO, via della Grada 4/E
Mostra fotografica INTUBO – Quattro visioni NO TAP
P
raT TEATRI COMUNITÀ via del Pratello 53
15.00 Proiezione dei video realizzati dalle classi delle scuole superiori del quartiere che parteciparono alla borsa di studio “Costituzione: patrimonio di civiltà” (2011), a cura di Anpi Pratello
Qui approfondimento No Tap / Qui eventi Salento no tap
KINODROMO @Cinema Europa, via Pietralata 55
18.00 (replica 19.30) “Banda Bassotti – La Brigata Internazionale di Antonio di Domenico” (doc. 2016, Italia, 56′). Proiezione in anteprima, ingresso gratuito
TEATRO E AFFINI
CENTRO SOCIALE LA PACE, via del Pratello 53
17.30 Mikamale teatro in “L’opera da tre voucher” (di e con Micaela Cappucci), a cura di Anpi Pratello
BASILICA DI SAN FRANCESCO – Ingresso da piazza Malpighi 9
20.30 (replica 21.30) “Bombs away!” performance a cura di Teatro del Pratello, Istituto per la Storia e le Memorie del ‘900 Parri, Conservatorio G.B Martini, Università Primo Levi
Ingresso libero fino a esaurimento posti
RADICI DEL SALENTO, via della Grada 4/E
21.00 “Ce nninni ma non ce ddormi”: un viaggio nella terra delle Marche segnata dal terremoto, tra racconti di resistenza, di memoria e radici.
SPAZIO BIMBI
PIAZZA SAN FRANCESCO Punto bimbi
BARAZZO, via del Pratello 66/b Laboratorio creativo
GIARDINO DEL CENTRO SOCIALE LA PACE, via del Pratello 53
16.00 “Letture tra gli alberi”, letture per bambini e laboratori creativi, a cura di Maria, Tina, Irene e Martina
MELOGRANO, via Pietralata 31
09.00-21.00 Baby Pit Stop – Uno spazio confortevole e tranquillo dove allattare, cambiare il pannolino, bere una tisana
TORNEI
MUTENYE, via Del Pratello 44
13.30 Torneo di biliardino
CIBO E MERCATINO
PIAZZA SAN FRANCESCO
Punto Pratello R’esiste
PIAZZA SAN ROCCO E VIA PIETRALATA
Associazione Campi Aperti
VIA SANTA CROCE
Mercatino del riuso della Social Street
LUNGO VIA DEL PRATELLO E DINTORNI
Live painting a cura di Arti povere Pratello, Innesto e Sorry Mom
Mostra fotografica di Achille Serrao sulle precedenti edizioni della festa
Mostra fotografica sul diritto all’abitare, a cura di Social Log
Staffetta di lettura a cura delle Biblioteche Resistenti
Shooting fotografico, a cura di Pratello FC
Dalle ore 12.00 @piazza San Rocco Parcheggio per biciclette, a cura di Salvaiciclisti Bologna, L’Altra Babele e FIAB Monte Sole bike group
CENTRO SOCIALE LA PACE, via del Pratello 53
11.30-13.00 Lezione aperta di Social Qi Gong, a cura della Social Street
KINODROMO LOFT, via San Rocco 16
Loft Open day – Entrata libera, visita negli spazi di coworking, presentazione delle attività, proiezioni tematiche, bar&food.
21:00 Spacca il Silenzio live
MUSEO DELLA RESISTENZA, via Sant’Isaia 20
10.00-20.00 Eventi a ingresso gratuito
Visite guidate in italiano e in inglese
Punto ristoro
10.30 I bambini leggono la Resistenza (su prenotazione), coordina Filippo Ferrara
15.00 “La violenza contro le donne in Italia durante la guerra”, visita guidata da Lorena Mussini
16.30 Maratona di lettura
… E PER FINIRE
19.00 Si parte per il Sacrario dei Caduti di piazza Nettuno per poi proseguire verso piazza VIII agosto dove la festa si concluderà con Laboratorio sociale afrobeat e dj set di Internazionale Trash Ribelle dj Topo.
Written by Salvatore Papa