Dimora in stile gotico della buona borghesia trevigiana, Casa Robegan a partire dal 2020 sarò sede di Tra – Treviso Ricerca Arte –, laboratorio di e sul contemporaneo e spazio espositivo a gestione pubblico-privata, in collaborazione con il Comune e l’Università Ca’ Foscari. Dietro alla facciata di pregio riccamente affrescata si nasconde un’anima contemporanea, con un programma di attività e iniziative volte a indagare il rapporto fra arte e impresa, sia a livello locale nel trevigiano – animato allora come ora da un mecenatismo dinamico e colto –, che in senso più generale. Una tappa obbligata per scoprire il lato più innovativo dell’urbs picta.
Ca’ da Noal - Casa Robegan

Contacts
Ca’ da Noal - Casa Robegan
Via Antonio Canova, 38
Treviso
More options around here
Ca' Scarpa
via Canova 11, 31100 Treviso

Gallerie delle Prigioni
Piazza Duomo 20, 31100 Treviso

Spazi Bomben
Via Cornarotta 7, 31100 Treviso

Tra - Treviso Ricerca Arte
vicolo Barberia 25, 31100 Treviso

Chiesa di San Teonisto
Via San Nicolò 31, 31100 Treviso

Museo di Santa Caterina
Piazzetta Mario Botter 1, 31100 Treviso
Eat and drink around here
Dump
Galleria Bailo 7, 31100 Treviso

Spazio Caffi
Via Daniele Manin 73, 33100 Treviso
Mecenate Tea Lounge
Piazzetta Torre 9, 31100 Treviso
Piola Treviso
Via Carlo Alberto 11, 31100 Treviso

Eden Cafè
Viale 15 Luglio 1, 31100 Treviso

Undicesimo Vineria
Via della Quercia 8, 31100 Treviso

Leggi anche
Incendio al Vag61: molti danni e attività sospese. Partito un crowdfunding
«Ci sarà un bel po’ di lavoro da fare per rendere i locali di Vag61 di nuovo accoglienti e avremo costi importanti da sostenere».
Due giorni di musica per celebrare i 25 anni di Dissonanze
A settembre l'Auditorium ospiterà una rassegna per ricordare un festival pioniere e il suo ideatore visionario: Giorgio Mortari.
Sarà la solita Bologna Estate
Il cartellone di iniziative estive coordinate e promosse dal Comune di Bologna è diventato un rito piuttosto stanco.
L'ultimo giorno di Gaza: le foto della piazza di Bologna
Anche a Bologna, in Piazza Galvani, si sono riunite diverse centinaia di persone tra gruppi di cittadini, associazioni e realtà culturali.