L’Accademia di Belle Arti di Napoli, per i napoletani semplicemente l’Accademia, non è una semplice istituzione universitaria, essa, sin dalla sua formazione nel 1752 per opera si Carlo III di Borbone, rappresentata il luogo ideale dove dare sfogo alla creatività. Al proprio interno ospita corsi che affrontano l’arte nella totalità delle sua sfaccettature, dalle più classiche come pittura e scultura e fino alle tendenze contemporanee come la fotografia, il cinema, il graphic design e le nuove tecnologie. La luce che inonda il chiostro e il meraviglioso giardino li riempie di una strana caligine alimentata dai resti delle opere e dal vociare incessante. Oltre alla vita che ribolle insieme all’arte il palazzo ospita un teatro di enorme pregio e una pinacoteca che raccontano la storia e la cultura che in quei luoghi è nata e risiede.
Accademia di Belle Arti di Napoli
Contacts
Accademia di Belle Arti di Napoli
Via Santa Maria di Costantinopoli, 107
Napoli
More options around here
Spazio Nea
Via Santa Maria di Costantinopoli 53, 80138 Napoli
Gino Ramaglia
Via Broggia 9/10, 80135 Napoli
Museo Archeologico Nazionale
Piazza Museo Nazionale 19, 80135 Napoli
Museo Cappella Sansevero
Via F. De Sanctis 19/21, 80134 Napoli
Tarsia
Via Tarsia 52, Napoli

Galleria Tiziana Di Caro
Piazzetta Nilo 7, 80134 Napoli

Eat and drink around here
Slash Art/msic
Via V. Bellini 45, Napoli
Dopoteatro
Via Vincenzo Bellini 6/7/8, Napoli
Rootz Cafè
Via Bellini 1, Napoli
Blue Lips Rock Gin Bar
Vico Sangeronimo 23, Napoli
La Fesseria
Via paladino 17, Napoli
Kestè
Largo San Giovanni Maggiore Pignatelli 26/27, Napoli
Leggi anche
Il programma del nuovo Sun Donato, il festival di quartiere con uno sguardo sul mondo
Il festival di quartiere a cura di Mercato Sonato, Senzaspine APS e Collettivo Franco.
Il nuovo polo culturale eco-digitale immerso nell’Appennino bolognese
Si chiama The Globe – Performing Space ed è il nuovo progetto della compagnia teatrale Instabili Vaganti.
Giardino San Leonardo: la Johns Hopkins ritira il progetto
«Abbiamo preso atto che non si è consolidato un sufficiente sostegno locale alla proposta».
La nuova pelle di Short Theatre
Un'evoluzione/rivoluzione segna la ventesima edizione del festival dedicato alla creazione contemporanea e alle performing arts. Ne abbiamo parlato con il collettivo curatoriale formato da Silvia Bottiroli, Silvia Calderoni, Ilenia Caleo e Michele Di Stefano, ai quali abbiamo chiesto anche alcuni consigli di visione