Clavicembalo, liuto, dulcimer. Nomi – più che altro evocativi – di strumenti musicali visti in affreschi rinascimentali o in film in costume. Non serve essere dei secchioni per rimanere estasiati di fronte alla collezione di strumenti antichi del Museo della Musica, basta un minimo di sensibilità per le sette note. Ve lo dice uno che di Bach conosce soltanto i fiori. E poi vi muoverete tra affreschi di recente restauro e volumi in cui si conservano partiture tra le più importanti della storia della musica. Da segnalare, infine, la sala eventi, dove si tengono conferenze e concerti, e la biblioteca (ma in altra sede, in Piazza Rossini). Shhh… qui, anche il silenzio ha una sua storia.

Contacts
Museo Internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore, 34
Bologna
Time
- lunedi chiuso
- martedi 09:30–16
- mercoledi 09:30–16
- giovedi 09:30–16
- venerdi 09:30–16
- sabato 10–18:30
- domenica 10–18:30
Please always check the reliability of the information provided.
Programming
(s)Nodi: Nubras

(s)Nodi: Ajde Zora

(s)Nodi: Maluf System

(s)Nodi: Elhzo

(s)Nodi: RedNilo

More options around here
Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
Strada Maggiore 34, Bologna

Spazio Labo'
Strada Maggiore 29, 40125 Bologna

Museo Ottocento Bologna
Piazza San Michele 4/C, Bologna

Vicolo Bianchetti 8
Vicolo Bianchetti 8, Bologna
Spazio &
Via Guerrazzi 1, Bologna
Museo Davia Bargellini
Strada Maggiore 44, Bologna
Eat and drink around here
L'Infedele
Via Gerusalemme 5/A, 40125 Bologna

Bamboo
Strada Maggiore 23/C, Bologna

Sorbole Que Tapas
Piazza Aldrovandi 9/2b, Bologna

Pescheria La Crevette
Piazza Aldrovandi 3/2B, Bologna

Ripasso
Piazza Aldrovandi 5/C, Bologna
Donkey
Vicolo Broglio 1/F, Bologna

Related guides
Leggi anche
Collettivi e Spazi Queer-Trans* Milanesi: una guida a cura di Simona Coltello
Quattro collettivi e quattro spazi in città che portano avanti attualmente progetti importanti per la collettività.
Racconti ordinari dalla console luci: intervista a Bianca Peruzzi
Un dialogo infinito con Bianca Peruzzi, la lighting designer che sta dietro a LOST e tutta una serie di cose che avete visto a Milano - e non solo.
Nextones 2025: la cura dei luoghi, dei suoni e delle persone
Racconto di un'altra edizione del festival che abbraccia i luoghi sconfinati e diversificati della val D'Ossola.
Prima dell'alba: Yevgeniya Kulikova/Alessandro Francesco Castelli
Viaggio nel clubbing contemporaneo in Italia, attraverso l'occhio di sedici fotografə.