Cominciata nel 2003 in via Azzo Gardino 61, con l’occupazione di un immobile dei Monopoli di Stato poi sgomberato e tornato all’abbandono, l’avventura di Vag61 – Spazio libero autogestito continua oggi in via Paolo Fabbri 110. Autogestione, autorganizzazione, autoproduzioni: decine di progetti; centinaia di iniziative; percorsi di riappropriazione, denuncia e conflitto in città; scambio e cooperazione con una miriade di singoli e realtà collettive; prezioso radicamento in quartiere.
Contacts
Vag61
Via P. Fabbri , 110
Bologna
More options around here
Centro Beltrame
Via Sabatucci 2, Bologna
Spazi Aperti c/o Giardino Lorenzo Giusti
Via Ilio Barontini 13, Bologna
Officina Del Popolo Valerio Evangelisti
Via dell'Artigiano 11, Bologna
Centro interculturale Zonarelli
Via G. A. Sacco 14, Bologna
Il Vecchio Son
via Giovanni Antonio Sacco 14, Bologna
Circolo Arci Guernelli
Via A. Gandusio 6, Bologna
Eat and drink around here
Sweet and Salt
Via Romolo Amaseo 5/B, Bologna
Ranzani13
Via Camillo Ranzani 5-12, Bologna
Kik Bar
Via San Donato 66/14CDE, Bologna
Pizzeria Masaniello
Via San Donato 3/C, Bologna
PanAmore
Via dell'Artigiano 50/C, Bologna
Tatanka
Via della Torretta 12/5, Bologna
Related guides
Leggi anche
Oltre il Ponte: alla Tettoia Nervi la nuova festa partigiana per raccontare memoria, lotte e futuro
Due giorni con concerti, incontri, laboratori e socialità organizzati dal Circolo Granma per ricordare la Battaglia della Bolognina.
Uni Reading: letture non convenzionali e incontri tra artisti, attivisti e studenti
Tre giorni in cui artiste, autori, attiviste e personalità del mondo culturale si mettono in gioco portando sul palco testi che hanno segnato il loro percorso creativo, umano e politico.
Luigi De Angelis (Fanny & Alexander) sarà il nuovo direttore di Santarcangelo Festival
Il regista, scenografo, light designer, filmmaker, compositore elettronico e co-fondatore della compagnia Fanny & Alexander guiderà per il triennio 2027–2029.
Portofranco: una mostra d’arte contemporanea con una storia
Il palazzo di Castelfranco Veneto che si assume la responsabilità del suo passato attraverso le opere d’arte.