Ad could not be loaded.

I 70 anni di Pier Vittorio Tondelli tra Bologna, Correggio e Rimini

Written by La Redazione il 11 September 2025

Il 14 settembre 1955 nasceva a Correggio Pier Vittorio Tondelli, scrittore che con la sua voce unica e radicale ha segnato in modo profondo la letteratura italiana del secondo Novecento. Tondelli è stato autore di romanzi divenuti pietre miliari come Altri libertiniCamere separate e Un weekend postmoderno, ha saputo raccontare le tensioni, i desideri e le trasformazioni di una generazione, intrecciando biografia e narrazione in una scrittura capace di aprire nuovi spazi espressivi e critici. La sua opera, profondamente radicata nella cultura emiliano-romagnola e al tempo stesso proiettata in un orizzonte europeo, rimane un punto di riferimento imprescindibile per comprendere il legame tra letteratura, gioventù e sperimentazione.

Il 14 settembre di quest’anno Tondelli, morto precocemente nel 1991, a 36 anni, a causa dell’AIDS, avrebbe compiuto 70 anni e per celebrare questa ricorrenza, le città di Correggio, Bologna e Rimini hanno dato vita a Tondelli70 programma condiviso di iniziative da settembre a dicembre 2025, per rileggerne l’opera e riscoprirne l’attualità.

A Correggio, città natale dello scrittore, il cuore delle celebrazioni sarà nel weekend 12-14 settembre a Palazzo dei Principi: un viaggio nei luoghi reali e immaginati di Tondelli, tra match letterari (con Lodo Guenzi e Bebo Guidetti), mostre fotografiche (Tondelli Reporter a  Palazzo dei Principi) e performance sonore (Tondelli Remix con NicoNote).

A Bologna, città della sua formazione universitaria e della scoperta di un fermento culturale che lo rese interprete generazionale, gli omaggi prenderanno il via il 15 settembre in Salaborsa con la presentazione del libro Codice Tondelli di Giulio Milani. Seguiranno momenti di approfondimento con voci importanti della scena letteraria e culturale italiana: il 7 ottobre all’Archiginnasio Enrico Brizzi presenterà Super Tondelli, mentre il 27 ottobre a Palazzo Pepoli Mario Fortunato dialogherà con Roberto Grandi sull’amicizia che lo legò a Tondelli negli anni ’80.

A Rimini, nel quarantennale dell’uscita del romanzo Rimini, le celebrazioni guardano agli anni Ottanta con un cartellone ricchissimo: concerti, dj set, mostre fotografiche e installazioni. Da segnalare la grande esposizione Rimini proibita. Le parole di Pier Vittorio Tondelli nelle immagini di Marco Pesaresi (Palazzi dell’Arte, dal 13 settembre all’8 dicembre), lo spettacolo Altri libertini della Compagnia Licia Lanera al Teatro degli Atti (14 settembre), e ancora la mostra Rimini 80 (ottobre-dicembre, Museo della Città) e quella di Paolo Simonazzi (da dicembre ad Augeo Art Space).

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO