Ad could not be loaded.

Traiettorie: il podcast nato a Bologna che racconta le organizzazioni culturali

Written by La Redazione il 7 February 2025

Come si lavora nelle organizzazioni culturali, oggi? Come riescono a coinvolgere un pubblico in continua trasformazione e aggiornare costantemente la loro offerta? Come riescono a mantenere un equilibrio nelle città sempre più turistificate?

Da questi interrogativi è nato Traiettorie, il podcast realizzato dalle bolognesi BAM! Strategie Culturali e Delizia Media in collaborazione con La Merenda Podcast risultato di una giornata di incontri dal vivo che si è svolta il 12 dicembre 2024 al DumBO. Le quattro puntate, che si possono ascoltare su Spotify o vedere su Youtube, affrontano temi diversi, dal punto di vista di due organizzazioni per volta.

Il rapporto tra cultura e turismo è, ad esempio, al centro del dialogo tra Mauro Baronchelli, direttore operativo della Collezione Pinault a Venezia (Palazzo Grassi e Punta della Dogana) e Tiziana Maffei, direttrice della Reggia di Caserta. Due realtà molto diverse: la prima alle prese con un contesto coinvolto nelle dinamiche dell’overtourism, la seconda con un ruolo, invece, di unico attrattore in una città di provincia ai margini del capoluogo turistico Napoli.

Da Bologna arriva poi l’esperienza della Fondazione Home Movies e del proprio lavoro con la filmografia privata e amatoriale attraverso il racconto di Vanessa Mangiavacca che insieme a Massimiliano Bruni della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (Arezzo)  sposta il focus sulla digitalizzazione del patrimonio.

La puntata Uscire dalle nicchie, andare incontro al pubblico riguarda poi il tema scottante della diffusione e promozione presso un pubblico più vasto di contenuti culturali ritenuti “difficili” o per pochi, in particolare il teatro contemporaneo e la musica classica. Ospiti: Stefania Logiudice, curatrice della sezione Kids & Family del Romaeuropa Festival, e Barbara Minghetti, curatrice di VERDI OFF del Teatro Regio di Parma.

Non meno importante il tema dell’accessibilità al centro di Abbattere le barriere, sopra e sotto il palco. Come si individuano e come si abbattono le barriere fisiche e sensoriali e come si affrontano le neurodivergenze è la sfida raccontata da Lorenzo Barello dell’Area Partecipazione, Comunicazione e Sviluppo della Fondazione del Teatro Stabile di Torino, che con il progetto Per un teatro accessibile mette a disposizione, per alcuni titoli selezionati, contenuti e strumenti di supporto, prima e durante lo spettacolo, utilizzabili dagli spettatori con disabilità sensoriali e con neurodivergenze; e Arianna Martinelli, responsabile produzione e comunicazione di Pergine Festival, il più antico e longevo festival del Trentino che con il progetto No Limits si dedica a rendere accessibili e fruibili a chiunque i propri eventi.