Ad could not be loaded.

mar 18.07 2023 – dom 23.07 2023

Gli alberi celesti

Dove

Villa Salina
Via Galliera 2, Castel Maggiore

Quando

martedì 18 luglio 2023 – domenica 23 luglio 2023

Quanto

€ 12/10

Torna a Bologna l’appuntamento annuale “Tutto il mondo è un teatro”, progetto itinerante all’interno di dimore e luoghi storici a cura dell’associazione Tra un atto e l’altro e ideato da Angela Malfitano e Francesca Mazza. Dal 18 al 23 luglio, negli spazi di Villa Salina Malpighi a Castel Maggiore (Via Galliera 2), alle ore 21.15, andrà in scena GLI ALBERI CELESTI – Il mondo incantato nel disincanto del nostro mondo, performance teatrale liberamente ispirata dal testo “L’amore prima di noi” di Paola Mastrocola – vincitrice del Premio Calvino, del Premio Selezione Campiello e nella cinquina del Premio Strega – e sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Castel Maggiore.

Lo spettacolo fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena. Nella cornice d’eccezione della dimora cinquecentesca – oggi gestita dal Comune di Castel Maggiore e chiusa al pubblico se non per appuntamenti straordinari – a raccontare e interpretare i miti antichi e le loro contraddizioni e sentimenti saranno Maurizio Cardillo, Fabrizio Croci, Oscar De Summa, Angela Malfitano, Marco Manchisi, Francesca Mazza, Gino Paccagnella e la partecipazione di Elena Natucci, con l’occhio amico Alfonso Santagata e la cura organizzativa di Claudia Manfredi.

Il mito è un grande altrove che continua ad interrogarci, il suo compito non si esaurisce nell’essere specchio delle nostre passioni; ai miti torniamo, da millenni, convinti che conservino frammenti di una sapienza perduta che va recuperata nel passato. Ninfe, fauni, viaggi negli inferi, dee fluviali, dee della terra, la natura che ci circonda e gli alberi appunto, continuità fra il mondo vegetale e il mondo umano che nel Timeo di Platone immaginava gli uomini come alberi rovesciati le cui radici, per attingere sapienza, erano rivolte verso il cielo.

È vivamente consigliata la prenotazione al numero +39 339 565 9516 (Biglietto intero 12 €, ridotto 10 €).

Scritto da LR