Ad could not be loaded.

mer 02.08 2023

Concerto finale del Concorso di Composizione “2 agosto”

Dove

Piazza Maggiore
Piazza Maggiore, Bologna

Quando

mercoledì 02 agosto 2023
H 21:15

Quanto

free

Sarà scandito da due momenti altamente simbolici il concerto finale della ventinovesima edizione del Concorso Internazionale di Composizione “2 agosto” che, come di consueto, si svolgerà in Piazza Maggiore a Bologna il 2 agosto alle 21.15, con trasmissione in diretta su Rai5 e Rai Radio3, per ricordare le vittime della strage alla Stazione di Bologna in quello stesso giorno del 1980.

La prima parte della serata guarderà al futuro, dando spazio ai giovani talenti, con la premiazione e l’esecuzione delle tre partiture per orchestra senza strumenti solisti vincitrici del concorso di composizione, selezionate dalla giuria presieduta da Silvia Colasanti e composta da Raquel García Tomás, Pedro Halffter, Francesco Filidei e Jaume Santonja. Quest’ultimo sarà anche sul podio dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna per dirigere le tre composizioni premiate: How to repair your Zeitgeist del siciliano Leonardo Marino, classe 1992, ha ricevuto il primo premio, Broken Streams del ventitreenne piacentino Davide Tramontano il secondo e a Tides di Giovanni Ciardi, nato a Empoli nel 1989, è andato il terzo premioHa ottenuto, inoltre, una menzione speciale il brano Scattered Views del compositore trentaquattrenne ceco basato a Vienna Otto Wanke.

Nella seconda parte del concerto si potrà ascoltare una grande pagina sinfonico-corale come la celebre Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, con l’Orchestra e il Coro del Teatro Comunale di Bologna diretti da Donato Renzetti e con la partecipazione del Coro del Teatro Regio di Parma. Solisti grandi artisti di fama internazionale come il soprano Selene Zanetti, il mezzosoprano Vasilisa Berzhanskaya, il tenore Antonio Poli e il basso Roberto Tagliavini. Maestro del Coro è Gea Garatti Ansini. L’esecuzione del Requiem è frutto di una coproduzione tra il TCBO e il Macerata Opera Festival, di cui Renzetti è il direttore musicale, che vedrà i complessi artistici bolognesi e gli stessi interpreti protagonisti nel capolavoro verdiano anche sabato 29 luglio alle 21.00 allo Sferisterio.

Scritto da LR