Ad could not be loaded.

mar 23.09 2025 – gio 25.09 2025

Le notti del Pratello

Dove

Via del Pratello
Via del Pratello, Bologna

Quando

martedì 23 settembre 2025 – giovedì 25 settembre 2025

Quanto

free

Giunge alla terza edizione Le notti del Pratello, il festival letterario vespertino che anima il rione del Pratello a Bologna in orario serale. Nato nel 2023 da un’idea di Marco Nardini dell’agenzia letteraria Otago, l’appuntamento torna il 23, 24 e 25 settembre 2025, a partire dalle ore 20, in diversi locali della zona. Mai come quest’anno sono numerose le scrittrici e gli scrittori – e non solo – che hanno scelto di presentare in questo contesto i loro nuovi lavori editoriali.

Il programma si apre martedì 23 settembre con la scrittrice veneziana Maria Grazia Gagliardi, da anni organizzatrice della rassegna “Cinema senza diritti” dedicata alla cinematografia palestinese, che presenta un romanzo capace di intrecciare una storia d’amore al dolore e alla violenza dei giorni dell’Operazione Piombo Fuso condotta da Israele sulla Striscia di Gaza. E si chiude giovedì 25 con una serata musicale sulle note di John in the Dark, affiancato dai musicisti Jacopo e Simone Del Deo: cantautore di base a Bologna, ha collaborato alla nascita del progetto musicale ericthegoodsailor, legato al romanzo di Vito di Battista Dove cadono le comete. Proprio da questo romanzo sono tratti i brani del reading di Eva Cela: nata in Albania e cresciuta in Italia, ex ginnasta azzurra medaglia di bronzo ai Campionati del mondo, dopo gli studi al Centro Sperimentale di Cinematografia e all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico ha recitato sotto la direzione di registi come Marco Bellocchio, Michele Riondino e Matteo Rovere.

Tra i grandi nomi della scena letteraria italiana figurano Marcello Fois, che nel quartiere è di casa, con il suo nuovo romanzo da pochi giorni in libreria; Federica Iacobelli, autrice di numerosi libri per ragazzi che qui si presenta per la prima volta con un’opera destinata agli adulti; Peppe Millanta, narratore abruzzese vincitore di diversi premi letterari con i suoi romanzi; la saggista romana Federica Graziani, che conduce il lettore in un curioso viaggio ad Amsterdam sulle tracce che non ha lasciato Van Gogh. C’è spazio anche per l’esordiente Fabio Ferrari, ex allievo di Bottega Finzioni, con un mystery ambientato in un paesino immaginario della Romagna.

Non mancano incursioni musicali in ambito saggistico: Alberto Piccinini e Giovanni Robertini racconteranno il fenomeno dei nostri tempi, la trap. E un momento speciale sarà dedicato a Stefano Benni, grande scrittore bolognese recentemente scomparso, cui viene reso omaggio con una performance di lettura espressiva del collettivo Voci in Capitolo.

Il festival si svolge in un’area ad alta frequentazione notturna, storicamente ricca di osterie, bar, ristoranti, botteghe e locali che ogni sera accolgono persone bolognesi e fuorisede universitari, così come turisti. Non è un caso che l’agenzia letteraria Otago, nata proprio al Pratello nel 2010, abbia scelto questo contesto per unire la cultura alla socialità, con una “rivoluzione gentile” che porta i libri tra le persone nelle ore più vive del rione.

PROGRAMMA

Martedì 23 settembre

* h 20 – «Ritrovare se stessi fra le macerie»: Maria Grazia Gagliardi presenta il suo romanzo La sindrome di Gaza (Astarte), con l’autrice intervengono Alessandra Arini e Mariangela Cofone @ Tarcaban Cafè (via del Pratello, 96/f-g), in collaborazione con Lino’s Edicola Libreria.

* h 21 – «La scoperta innocente delle diversità»: Federica Iacobelli presenta il suo romanzo Il paese dei matti (Bompiani), con l’autrice interviene Marinella Manicardi @ Il Punto (via San Rocco, 1/g), in collaborazione con Trame Libreria Bookshop.

* h 22 – «Il cantore dei mondi sospesi»: Peppe Millanta ci porta alla scoperta dei suoi romanzi, pubblicati da Rizzoli, Neo e Ediciclo, in dialogo con Francesco Coscioni, introduce Vito di Battista @ The Irish Times Pub (via Paradiso, 1/d), in collaborazione con Trame Libreria Bookshop.

Mercoledì 24 settembre

* h 20.15 – «I nostri anni musicali»: Alberto Piccinini e Giovanni Robertini presentano il loro libro Maxi-rissa. I diari della trap (nottetempo), con gli autori intervengono Alessandro Ceccarelli e Simone Padovan @ Porta Pratello (via Pietralata, 58), in collaborazione con La confraternita dell’uva – Libreria indipendente.

* h 21.15 – «Morire per capire la vita»: Marcello Fois presenta il suo romanzo L’immensa distrazione (Einaudi), con l’autore interviene Massimo Marino @ Porta Pratello (via Pietralata, 58), in collaborazione con la libreria Ubik Irnerio.

* h 22.15 – «Un’eredità da tenere celata»: Fabio Ferrari presenta il suo romanzo Sottoterra (8tto edizioni), con l’autore interviene Gianluca Morozzi @ Vanilia & Comics (via del Pratello, 100), in collaborazione con la libreria Sette Volpi.

Giovedì 25 settembre

* h 20 – «Cosa resta di Mokum Alef»: Federica Graziani presenta il suo libro Ad Amsterdam con Van Gogh. Un autentico falso (Giulio Perrone editore), con l’autrice interviene Matteo Marchesini @ Arsura (via della Grada, 2), in collaborazione con La confraternita dell’uva – Libreria indipendente.

* h 21 – «Il blues della circonvallazione»: un percorso narrativo in memoria di Stefano Benni a cura del collettivo Voci in Capitolo @ QuattroQuarti (via del Pratello, 96e), in collaborazione con la libreria Ubik Irnerio.

* h 22 – «Anime in bilico tra disonore e Resistenza»: Eva Cela legge brani dal romanzo Dove cadono le comete (Feltrinelli) di Vito di Battista, @ QuattroQuarti (via del Pratello, 96e), in collaborazione con la libreria Ubik Irnerio.

* h 22.30 – «Dubbi, silenzi e verità che non si possono dire»: serata musicale con John in the Dark, presentazione del progetto musicale collettivo ericthegoodsailor (colonna sonora del romanzo di Vito di Battista Dove cadono le comete) e a seguire live set di brani inediti e cover @ QuattroQuarti (via del Pratello, 96e).

Scritto da LR