Ad could not be loaded.

sab 26.04 2025 – dom 27.04 2025

Rivestiti! 2025

Dove

Palazzo Re Enzo
Piazza del Nettuno, Bologna

Quando

sabato 26 aprile 2025 – domenica 27 aprile 2025

Quanto

free

Contatti

Sito web

La moda che resiste alle intemperie, anche quelle emotive, e che resiste a un sistema economico basato sullo sfruttamento dell’ambiente e delle persone. Proponendo un’alternativa concreta, equa e sostenibile. È quella che si dà appuntamento a Bologna dal 26 al 27 aprile in occasione della nuova edizione di Rivestiti!, il festival promosso dalle realtà del commercio equo dell’Emilia-Romagna, e che quest’anno cade nel pieno della Fashion Revolution Week.

Produttori, sfilate, incontri, laboratori, mostre e musica per due giorni, nel cuore della città, all’interno degli spazi di Palazzo Re Enzo e nella Piazza del Nettuno.

“Moda resistente” parte sabato 26 aprile alle 10 con il taglio del nastro e l’inaugurazione musicale.

Le sfilate nel segno dell’inclusione sociale e dell’economia circolare

Dalle 15 avranno luogo poi le sfilate di questa edizione che si terranno fuori da Palazzo Re Enzo, in Piazza del Nettuno. Apre le danze “Tu chi sei?” a cura di Associazione +ma ODV, Sartorie Leggere, seguita da “Ricucire il futuro”, grazie al progetto delle Manigolde e delle sue sartorie a Finale Emilia e in carcere a Modena. E poi DON’T WORRY a cura di NO BRAND LIKE MARAKANDA, “Dalle radici alle gemme” a cura di Vicini D’Istanti, fino a P_lab a cura de La Matrioska, l’unica realtà sartoriale in Sardegna che opera dal 2019 per l’inclusione di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. Chiude il pomeriggio “Prism of Freedom” a cura di Prism, che mette al centro economia circolare, inclusione sociale e commercio equo.

Il programma di domenica 27 è aperto alle 11 dal laboratorio di movimento “Non solo panni miei. Trame di gesti nella filiera della moda” a cura delle Gazze. È aperto a tutte e tutti, alla scoperta delle fasi di produzione dietro la creazione dei nostri vestiti.

I talk: dai quartieri popolari di Teheran alla lotta delle lavoratrici de “La Perla”

I talk per approfondire e incrociare nuove storie sono quattro. Il primo, alle 12, è “Design rEvolution: interConnessioni Creative”, con Sonia Zanfi, consulente designer di tessuto e moda sostenibile, docente di corsi universitari, e Gledis Agnelli, designer di riuso e rigenerazione moda, consulente d’immagine per moda second hand.
Alle 14.30 si volerà in Iran, nei quartieri popolari di Teheran, grazie alla testimonianza della Papital Gallery. Una raffinata rielaborazione dell’arte tradizionale persiana, con attenzione alla sostenibilità ambientale per appoggiare progetti sociali al femminile. Duccio Facchini, direttore di Altreconomia, intervista i rappresentanti di Papital, in collaborazione con Banca Etica.
Spazio poi a “Moda, lotta e disuguaglianze”, alle 16.30, con le voci delle UnicheUnite, David Cambioli di Altraqualità, Teresa Carlone, ricercatrice Dipartimento delle Arti- UNIBO e docente nel corso “Culture e pratiche della Moda” di Rimini, moderate da Martina Ferlisi, giornalista di Altreconomia.
Chiude la rassegna dei dibattiti il talk “Moda, genere e autodeterminazione”, alle 17.30. Il binarismo di genere, infatti, influisce sugli stili della moda e si sta rilevando un limite per numerose soggettività. Quali approcci si possono avere per mettere in discussione questa rigidità? Quali parole chiave per un nuovo modo di creare abiti e collezioni? Ne discutono Ale Rodi, della redazione de La Falla, Anna Romani, Baumhaus e Gomito a Gomito, Adaobim F. Ezeoke, stilista, moderate da Duccio Facchini.

Turbanti a mano o stampa vegetale su tessuto vintage: 25 laboratori senza frontiere

Negli spazi del palazzo saranno protagonisti fin dal sabato mattina i laboratori di arte partecipata a cura di Cantieri Meticci (“Intreccia-Menti resistenti. Moti di resistenza quotidiani”). Con la testa a quanto sta accadendo nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania: durante il festival sarà possibile infatti sostenere i produttori di PARC in Palestina.

Qui il programma completo dell’edizione 2025.

Scritto da LR