Una giornata dedicata a identità politiche, immaginari culturali e conflitti del presente, tra Cina, neofascismi e crisi della rappresentanza a cura di Iconografie.
Si parte alle 16.00 con il talk Cose incredibili accadono in Cina, un’intervista di Mattia Salvia — fondatore e managing editor di Iconografie e autore di Interregno (NERO, 2022) — a Yoshimi, blogger e shitposter occidentale che vive in Cina da oltre dieci anni. Yoshimi è una delle voci più interessanti sulla Cina contemporanea, e ha appena pubblicato il suo primo libro, Cose incredibili accadono in Cina (NERO, 2025): un viaggio tra autoritarismo, turbocapitalismo e meme geopolitici.
Alle 17.30, Giovani e vecchi fasci affronta la continuità e le mutazioni del fascismo nel tempo, a partire dal romanzo La parte sbagliata (Edizioni e/o, 2024) di Davide Coppo — editor di Rivista Studio — che racconta la formazione intellettuale di un giovane neofascista. A discuterne con lui ci sarà Franco “Bifo” Berardi, filosofo e scrittore, figura centrale dell’operaismo italiano negli anni Settanta e autore di numerosi saggi sul rapporto tra politica, media e mutazione sociale.
Chiude il programma, alle 19.00, La politica non esiste: a partire da Iperpolitica di Anton Jäger, una riflessione sullo stato attuale dell’impegno politico, tra attivismo digitale, disintermediazione e debolezza strutturale di partiti e sindacati. Ne parlano Carlo Galli, filosofo e già professore di Storia delle dottrine politiche all’Università di Bologna, editorialista di Repubblica ed ex deputato del Partito Democratico, e Enrico Pitzianti, giornalista esperto di politica internazionale e crisi climatica, collaboratore di Wired e Il Foglio.
Scritto da LR