Ad could not be loaded.

ven 18.03 2016

Distretto Popolare Evoluto. Economia di comunità e rigenerazione urbana

Dove

Urban Center c/o Salaborsa
Piazza del Nettuno, Bologna

Quando

venerdì 18 marzo 2016
H 15:00

Quanto

free

Uno degli spazi del Senza Filtro all'inizio dei lavori di riqualificazione

Presentazione al pubblico del concetto di Distretto Popolare Evoluto, che si va applicando in tutta Italia, a cominciare dal bolognese Senza Filtro. Il DPE verrà raccontato in tutta la sua complessità, integrando i punti di vista dell’economia sociale, dell’assetto culturale e comunicativo, dell’urbanistica e della strumentazione legale.

Dopo i Distretti Industriali e i Distretti Culturali, nati come contenitori di attività basate sulla contiguità territoriale ottimizzando risorse ed economie, si iniziano a delineare (a partire da una serie di esperienze bolognesi) i Distretti Popolari Evoluti: generati da associazioni autoctone, iniziative private ed enti pubblici, particolarmente qualificati nelle politiche sociali e nelle economie di territorio. Un progetto metropolitano di rigenerazione dove l’urbano è rappresentato dal luogo e dalle persone.

La giornata é specificamente dedicata all’assetto teorico, urbanistico, sociale ed economico del Distretto Popolare Evoluto, al di là della sua praticabilitá nello spazio dell’ex Monastero diventato poi Caserma “Gucci”, o altri spazi da concordare con la Pubblica Amministrazione. Durante la mattina un workshop tematico coinvolge gli studenti dell’Accademia giá impegnati nelle attivitá di laboratorio; mentre nel pomeriggio é previsto un convegno.

Programma

Workshop: h 10 – 13
Gli studenti dell’Accademia di Belle Arti tutorati da Werther Albertazzi (Planimetrie Culturali): Il Distretto Popolare Evoluto e le bonifiche culturali
Carlo Branzaglia (Accademia di Belle Arti): L’assetto teorico e il Laboratorio di Sintesi Finale
Andrea Carnoli (DMC): I Distretti Popolari Evoluti
Elia De Caro (Studio Legale): Economia sociale e quadro normativo
Luca Righetti (Studio Performa): Riuso degli spazi. Architettura e rigenerazione urbana
Pierluigi Molteni (Accademia di Belle Arti di Bologna): Urban Design

Conferenza: h 15 – 17
Apertura: Riccardo Malagoli (Assessore Lavori Pubblici, Politiche abitative e Sicurezza)
Enrico Fornaroli (Direttore Accademia delle Belle Arti di Bologna)
Modera: Nicola Marzot (Studio Performa A+U): luoghi vacanti e uso temporaneo
Relatori: Werther Albertazzi (Planimetrie Culturali: Il Distretto Popolare Evoluto
Paolo Venturi (Aiccon): Il Terzo Settore e le economie di comunità
Giuseppe Piperata (IUAV): La rigenerazione urbana e la norma
Showreel dei concept individuati dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna

Chiusura dei lavori:
Werther Albertazzi e Carlo Branzaglia

Scritto da Salvatore Papa