Ad could not be loaded.

mar 05.08 2025 – dom 24.08 2025

Festival Le Città Visibili 2025: anteprima

Dove

Rimini
Rimini

Quando

martedì 05 agosto 2025 – domenica 24 agosto 2025

Quanto

ingressi vari

Contatti

Sito web

Foto di ©Mattia Prella

Saranno ben 5 gli spettacoli che, nel mese di agosto, anticiperanno il programma dell’edizione 2025 de Le Città Visibili, la cui versione definitiva sarà presentata a breve.

Il Festival – diretto da Tamara Balducci e realizzato con il sostegno del Comune di Rimini, della Regione Emilia-Romagna e del Ministero della Cultura – quest’anno giunge alla XIII edizione e propone riflessioni sul nostro tempo con protagonisti che incrociano i differenti linguaggi della scena contemporanea, italiana e internazionale: un’anteprima del programma, ricco e poliedrico, che vedrà la diffusione del Festival anche in tutto il territorio della provincia di Rimini con appuntamenti al Castello di Montegridolfo, al Belvedere di San Leo e all’Osteria Povero Diavolo di Poggio Torriana. “In Collina” è, infatti, la nuova sezione del festival composta da tre tappe speciali per incontrare il paesaggio, la storia e l’identità della Valconca e della Valmarecchia. 6 repliche in luoghi straordinari, immersi nella natura, nei quali cultura, cibo e bellezza si fondono in un’unica esperienza sensoriale e collettiva. Il Festival Le Città Visibili si conferma dunque ancor di più come un punto di riferimento per il panorama culturale, mescolando eccellenza artistica e capacità di coinvolgere il pubblico in modi sempre nuovi e sorprendenti, negli spazi di Rimini e del suo suggestivo territorio.

Due spettacoli, “Veglia” della Compagnia Menoventi e “30 anni di grano” del Teatro delle Ariette, raccontano gli spazi della condivisione e della convivialità, nei tre splendidi borghi dell’entroterra Riminese. Un vero e proprio invito a diventare spettatori partecipanti di due allestimenti intimi e coinvolgenti che prevedono momenti di un’autentica ritualità conviviale: nelle repliche a San Leo e Poggio Torriana apericena a pic-nic sono compresi nel prezzo del biglietto.
Il 16 agosto, alla Corte degli Agostiniani. Silvia Frasson, diretta da Andrea Lupo in “Poveri Noi”, darà voce alla storia di una famiglia nelle vicende della Resistenza, direttamente dalle parole di una madre e una figlia. All’Arena Francesca da Rimini spazio al circo contemporaneo e alla clownerie con, il 17 agosto, “Sonata per Tubi”della Compagnia Nando e Maila, un divertissement tra musiche inconsuete e acrobazie circensi; il 24 agosto i due clown e prestigiatori Luca e Tino, metteranno in scena “Lucchettino”, lo spettacolo che li ha resi famosi in tutta Europa.
Tutte le info e i biglietti su  https://www.lecittavisibili.com/

Scritto da Salvatore Papa