Ad could not be loaded.

ven 12.09 2025 – dom 14.09 2025

Un decennio di Resistenze

Dove

Bologna
Bologna

Quando

venerdì 12 settembre 2025 – domenica 14 settembre 2025

Quanto

free

Contatti

Sito web

Da venerdì 12 a domenica 14 settembre 2025, la Cirenaica torna a essere teatro di creatività, memoria e attivismo con “Un decennio di Resistenze”, un festival multidisciplinare e multiculturale promosso dal collettivo Resistenze in Cirenaica e dalla Federazione delle Resistenze, in occasione dei dieci anni di attività del progetto RIC e dei cinque anni della FDR.

L’evento si propone come festival diffuso di arti vive e incontri, con decine di appuntamenti tra musica, danza, performance, arte visiva, letture, dialoghi e camminate urbane, pensati per tessere un intreccio tra memoria pubblica, spazio urbano e pratiche di resistenza, con l’obiettivo di decolonizzare l’immaginario.


Programma in sintesi

Venerdì 12 settembre – Casa di quartiere Scipione dal Ferro (via Sante Vincenzi 50)

  • 17:30 – Apertura del festival con Mariana Eugenia Califano.
  • 18:00 – Presentazione del graphic novel Libia (Mondadori) di Francesca Mannocchi e Gianluca Costantini, con Gianluca Costantini, Andrea Sestante e Nadia Abdelhamid.
  • 19:30 – Melologo in arabo: Sulle tracce di Omar Al Muktar, con Nadia Abdelhamid (voce) e Fabio Sperandio (violino).
    (Con possibilità di cenare alla Casa di quartiere)
  • 21:00 – Hip-Hop American School: breakdance con Breaking Cypher powered by Strictly Underground, DJ set & live con Lucio Delli Baruf, Unplugged Musique e Tiuby.

Sabato 13 settembre

  • 10:00 – Bar Edera (via Masia 14/A)
    Inaugurazione della mostra fotografica Lotte di Michele Lapini e Lorenzo Sandrini + Giornalisti caduti in Palestina, ritratti di Gianluca Costantini.
  • 10:30 – Bar Edera
    Dialogo attorno a 50 anni oltre i confini, un progetto di Radio Vanloon realizzato per la Biblioteca Amílcar Cabral, con Simona Brighetti (Biblioteca Amílcar Cabral) e la redazione di Radio Vanloon.
  • 11:30 – Bar Jolly (via Bentivogli 32)
    Presentazione del libro L’Antifascismo. Una tradizione generativa (1945–2025) (Donzelli) di Andrea Rapini, con Wu Ming 2.
    (Con possibilità di pranzare al Jolly)
  • 15:00 – Casa di quartiere Scipione dal Ferro
    • Street painting antifascista all’aperto con il collettivo RAM (Restauro Arte Memoria).
    • Sala 1: Laboratorio Storie Resistenti a cura di Laura Fiorio.
    • Sala 2: Laboratorio per bambin* sul partigiano Giorgio Marincola con Lorenzo Teodonio, Antar Mohamed Marincola e Valentina Asioli.
  • 16:00 – Casa di quartiere Scipione dal Ferro
    Incontro Novant’anni dopo: i deportati ritornano all’Asinara, con Gabriella Ghermandi, Maria Pia Guermandi, Andrea Sestante e Asmeret Yemane.
  • 18:00 – Casa di quartiere Scipione dal Ferro
    Presentazione del libro Ritorno a Gaza. Scritti di donne italo-palestinesi sul genocidio (Edizioni Q), con Laila Hassan. In collaborazione con la Biblioteca Amílcar Cabral.
  • 20:00 – Casa di quartiere Scipione dal Ferro
    DJ set a cura di LaBassa Soundclash.
    (Con possibilità di cenare alla Casa di quartiere)
  • 22:00 – Casa di quartiere Scipione dal Ferro
    Live dei Rude Cinno, a cura di Cricca Collective.

Domenica 14 settembre

  • 10:00 – Bar Tito (via Bentivogli 111/C)
    Trekking urbano con Jadel Andreetto e la Federazione delle Resistenze.
    Mostra ambulante dei cartonati del laboratorio Storie Resistenti di Laura Fiorio.
  • 13:00 – Casa di quartiere Scipione dal Ferro (via Sante Vincenzi 50)
    Presentazione del libro Un’altra memoria. Guerre, stragi, muri e genocidi producono assuefazione. Un paradigma fallito da ricostruire (Altraeconomia), di Lorenzo Guadagnucci, con Cecilia Gnocchi ed Enrico Sebastiani.
    (Con possibilità di pranzare alla Casa di quartiere)
  • 15:30 – Casa di quartiere Scipione dal Ferro
    Monologo Il giorno della fede di e con Marco Manfredi.
  • 16:30 – Casa di quartiere Scipione dal Ferro
    Timira, melologo di e con Wu Ming 2 e Antar Mohamed Marincola, musiche di Claudio Cadei.
  • 18:00 – Casa di quartiere Scipione dal Ferro
    Suite Anticoloniale, melologo del Bhutan Bones (Jadel Andreetto e Stefano D’Arcangelo).
  • 19:00 – Casa di quartiere Scipione dal Ferro
    Chiusura del festival a cura di Mariana Eugenia Califano.
    (Con possibilità di cenare alla Casa di quartiere)
  • 19:30 – Casa di quartiere Scipione dal Ferro
    Mediterraneo, live electronics di Wang INC.

QUI IL PROGRAMMA

Scritto da LR