Dopo quattro anni di vita e una piccola rivoluzione nel modo di fruire il cinema, Kinodromo abbandona Skype (o quasi) per trasferirsi in una sede fisica tutta propria. Un bel loft all’americana e in stile industriale, con pareti bianche, porte a vetro, scale in acciaio e grandi lampadari. Un “hub” per l’industria creativa audiovisiva che si affaccia sul parchino di via San Rocco e si inserisce in quel processo di riqualificazione sociale del Pratello al quale l’associazione, con i suoi eventi al Cinema Europa, aveva già ampiamente contribuito. Al suo interno un’area co-working per gli operatori del settore, un angolo ristoro e uno spazio per le esposizioni.

Contatti
LOFT Kinodromo
Via San Rocco, 16/C
Bologna
Alternative in zona
Ram Hotel
Via San Valentino 1/F, 40122 Bologna
Palazzo Gnudi
Via Riva di Reno 75/3-77, 40122 Bologna
Palazzo Pallavicini
Via San Felice 24, Bologna

Alliance Française Bologna
Via De' Marchi 4, 40123 Bologna
Home Movies
Via Sant'Isaia 18, 40123 Bologna
Frassinagodiciotto
Via Frassinago 18, 40123 Bologna
Bere e mangiare in zona
Da Totò
Via San Valentino 2/B, 40122 Bologna

Il Rovescio
Via Pietralata 75, Bologna

Pasta Fresca e Minestre Pronte di Valeria Naldi
Via del Pratello 71/a, 40122 Bologna

Barazzo
Via del Pratello 66, 40122 Bologna

MozzaBella
Via del Pratello 65/B, Bologna

La Tua Piadina...Al Pratello
Via del Pratello 51, 40122 Bologna

Leggi anche
POL: un triangolo senza confini made in Roma Est
LatAm Futuro, Ozono Studio e Polina uniscono le forze per esplorare la contemporaneità latinoamericana e la sua diaspora.
Torre Velasca: il risveglio del mostro
Totem atomico, rovina medievale, mostro modernista. La Torre Velasca riappare, restaurata, ma resta una sagoma che Milano non ha mai davvero saputo decifrare.
Das Montreux Jazz Festival live in der ganzen Welt
Il Comitato per il San Leonardo insiste: «no alla speculazione, la riqualificazione sia pubblica»
Le rassicurazioni del Comune di Bologna e del Quartiere Santo Stefano che nei giorni scorsi avevano smentito che fosse in atto una privatizzazione non sono bastate a far placare gli animi