Un fossile medievale in un grazioso centro di provincia, un segno del passato lontanissimo. Storie di alabarde, feroci condottieri, guerre, dominazioni e oblio: la Rocca dei Tempesta è un “cortiletto” circondato da possenti e post-epiche mura medievali, con immancabile fossato annesso. Quella che oggi ospita varie manifestazioni cittadine è il residuo di un’imponente fortificazione eretta dal 1245 dal conquistatore Ezzelino III da Romano, detto il terribile, durante il dominio dei Tempesta. Poi arrivarono i veneziani e conquistarono il castello, nel 1378 arrivarono i Carraresi, signori di Padova, poi di nuovo i veneziani della serenissima. Dall’Ottocento la Rocca, progressivamente degradata iniziò ad essere adibita a cimitero, fino al restauro degli anni ’80. E noi qui, quando capita, andiamo a vederci i concertini.
Rocca dei Tempesta

Alternative in zona
Piazza Giacomo del Maistro
Piazzetta Giacomo dal Maistro, 30033 Noale
Salzano
Via Roma 166, 30030 Salzano
Villa Farsetti
Via Roma 1, 30036 Santa Maria di Sala
Soloqui
via Fontane 5, 31059 Zero Branco

Rotonda di Badoere
Piazza Indipendenza 1, 31050 Morgano
Villa Guidini
via Guidini, 52 52, 31059 Zero Branco
Bere e mangiare in zona
Lighthouse Pub
Via Noalese Sud 2, 30033 Noale
La Gineria
Via Luxore 1, 30036 Santa Maria di Sala

Altroquando
Via Corniani 32, 31059 Zero Branco
Osteria dai Kankari
Via Fossa Donne 93, 30034 Marano di Mira

Osteria La Pergola
via Fiume 42, 30171 Mestre

Grand Central Mestre
Piazzetta Monsignor Giuseppe Olivotti, 30171 Mestre
Leggi anche
Organum Multiplum: un pellegrinaggio sonoro tra le chiese più suggestive di Roma
Il prossimo mese di novembre Villa Lontana curerà una delle rassegne musicali più interessanti dell'anno, unendo contemporaneo, sacro, artistə internazionalə e organi antichi.
L'ex Caserma Boldrini diventa Mezz'Aria: alloggi, eventi e coworking
Il progetto alla società di comunicazione romana Ninetynine, esperta di operazioni di rigenerazione che intrecciano "cultura, business e socialità".
Come stanno le librerie indipendenti? | Modo Infoshop
Decima puntata della rubrica sullo stato di salute delle librerie indipendenti di Bologna a cura di Greta Biondi.
Il Festival della Peste, dove risiede la rinascita
Dall’affascinante storia de Il Lazzaretto a uno dei festival più ibridi e generativi di Milano.