La Galleria Paola Verrengia inizia la sua attività nel 1990 con il nome “Fovea Centralis” di Paola Verrengia & C. s.n.c. Nel 1993 la Società viene rilevata da Paola Verrengia ed assume il nome di “Galleria Paola Verrengia”. In oltre venti anni, la Galleria Paola Verrengia ha indagato le varie tendenze dell’Arte Contemporanea dei grandi maestri del dopoguerra e di artisti emergenti nel campo dell’Arte Astratta ed Informale, dell’ Arte Concettuale e della Fotografia in ambito Nazionale ed Internazionale. E’ iscritta all’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea.
Galleria Paola Verrengia
Contatti
Galleria Paola Verrengia
Via Fiera Vecchia, 34
Salerno
Alternative in zona
Palazzo Fruscione (Salerno)
vicolo Adelberga 19, 84121 Salerno
Grafica Metelliana
Via Sibelluccia, Mercato San Severino
Liza Leopardi
Via Nazionale 698, 80059 Torre del Greco
MAV - Museo archeologico virtuale
Via V novembre, Ercolano
Plart
Via G. Martucci 48, 80147 Napoli
Galleria E23
Via Blanch 23, Napoli
Bere e mangiare in zona
Emanuel Cafe
Corso Vittorio Emanuele, Salerno
Laltrolato
Piazza Flavio Gioia 26, Salerno
Bar G. Verdi Caffè Letterario
Piazza Matteo Luciani 28, Salerno
Modo
Viale A. Bandiera, Salerno
Terzo tempo village
Località Lenza di Sotto, San Mango Piemonte
Tiba
Via Padula 59, 84014 Nocera Inferiore
Leggi anche
I film "da ascoltare" per arrivare preparati a Transmissions Festival
Dal 20 al 22 novembre torna a Ravenna il Transmissions Festival, che quest’anno rende omaggio a Deserto Rosso di Michelangelo Antonioni.
POL: un triangolo senza confini made in Roma Est
LatAm Futuro, Ozono Studio e Polina uniscono le forze per esplorare la contemporaneità latinoamericana e la sua diaspora.
Il bolognese rivoluzionario delle onde radio più noto in Africa che a Bologna
Giovedì 20 novembre al Cinema Galliera il documantario "Radio Solaire. Radio Diffusion Rurale".
I Mondi Accanto: tutti i fumetti e le illustrazioni del festival A Occhi Aperti 2025
Dal 19 al 23 novembre torna per la sua terza edizione A Occhi Aperti. Disegnare il contemporaneo, il festival internazionale di fumetto e illustrazione nato nel 2023 come naturale evoluzione di BilBOlbul e curato dall’associazione Hamelin.