L’idea di costituire un Museo nacque nel 1874 tra i primi soci del Club Alpino Italiano oggi vuole essere un polo culturale che unisca idealmente, sotto tutti gli aspetti, le montagne del mondo intero.
Museo Nazionale della Montagna

Contatti
Museo Nazionale della Montagna
Piazzale Monte dei Cappuccini , 7
Torino
Alternative in zona
Museo Nazionale della Montagna
Piazzale Monte dei Cappuccini 7, 10131 Torino
Videoinsight®
Via F. Bonsignore 7, 10131 Torino
Palazzo Cavour
Via C. B. di Cavour 8, 10093 Torino
Alberto Peola
Via della Rocca 29, 10123 Torino
Galleria Febo e Dafne
Via della Rocca 17, Torino
Giampiero Biasutti Studio d’arte per il '900
Via Della Rocca 10, 10123 Torino
Bere e mangiare in zona
Società J’Amis d’la Piola
Corso Moncalieri 18, 10133 Torino

Barz8
Corso Moncalieri 5/F, Torino

Circolo Canottieri Esperia
Corso Moncalieri 2, 10131 Torino
Bar Crimea
Corso Fiume 2/f, Torino
Flora
Piazza Vittorio Veneto 24, 10123 Torino

Shizen
Viale Thovez 6, 10131 Torino

Leggi anche
Torre Velasca: il risveglio del mostro
Totem atomico, rovina medievale, mostro modernista. La Torre Velasca riappare, restaurata, ma resta una sagoma che Milano non ha mai davvero saputo decifrare.
Das Montreux Jazz Festival live in der ganzen Welt
Il Comitato per il San Leonardo insiste: «no alla speculazione, la riqualificazione sia pubblica»
Le rassicurazioni del Comune di Bologna e del Quartiere Santo Stefano che nei giorni scorsi avevano smentito che fosse in atto una privatizzazione non sono bastate a far placare gli animi
Nextones 2025: l'utopia possibile in val d'Ossola
Dal 17 al 20 luglio 2025, la dodicesima edizione di Nextones torna a fondere musica elettronica, arte immersiva e paesaggi alpini nella cornice mozzafiato della Val d’Ossola, e noi siamo pronti ad ascoltare cosa avrà da dirci.